
Gallarate, incendio in un’azienda di materie plastiche. Diossina sotto controllo
A fuoco la Tecniplex-Gallazzi, ditta di Gallarate che produce pvc. L’Arpa al lavoro per valutare la presenza di inquinanti in atmosfera.
A fuoco la Tecniplex-Gallazzi, ditta di Gallarate che produce pvc. L’Arpa al lavoro per valutare la presenza di inquinanti in atmosfera.
L’oro di Taranto non è l’acciaio dell’ex Ilva. La città pugliese è ricca di tesori culturali e naturalistici tutti da scoprire. Il reportage.
Le sostanze chimiche spruzzate dagli americani nella guerra del Vietnam, come il famigerato Agente arancio, avvelenano ancora oggi le foreste e i campi coltivati del Paese.
Verifiche in atto per constatare i danni, le polveri sottili il giorno dell’incendio erano tre volte sopra la media. Il tetto era in amianto incapsulato.
Bruciare i rifiuti, soprattutto la plastica, produce inquinanti altamente tossici come le diossine e gli idrocarburi policiclici aromatici.
Abbiamo scoperto che mangiavamo insalata di pollo condita con olio di macchina usato. Lo scandalo delle uova alla diossina e Pcb ha colpito tutti, dall’Inghilterra all’Italia. Le ripercussioni sono forti ancora oggi, ma la lezione non è stata imparata del tutto.
Dalla diossina di Seveso, incidente industriale tra i più gravi della storia italiana, all’agente Orange in Vietnam, sono state tratte alcune lezioni. Ecco oggi dove si trova la diossina, quali effetti accertati ha sull’uomo, l’ambiente e la salute, dove è stata bandita e dove c’è ancora.
Dallo spettacolo “Lo Santo Jullare Francesco” a laboratori di yoga, shiatsu, biodanza e molto altro: il festival Contaminazioni al Bosco delle querce di Seveso celebra la vita a 40 anni dal disastro
Il Fondo Antidiossina onlus ha commissionato a un centro specializzato analisi sulla diossina nelle uova di galline acquistate da tre allevamenti di una masseria. Rilevati quantitativi consistenti, anche se sotto il livello di attenzione.
Uno studio autofinanziato del Consorzio interuniversitario nazionale di chimica per l’ambiente di Venezia avrebbe rilevato una concentrazione di diossine superiore alla norma nei mitili del Mar Piccolo di Taranto.