
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
A fuoco la Tecniplex-Gallazzi, ditta di Gallarate che produce pvc. L’Arpa al lavoro per valutare la presenza di inquinanti in atmosfera.
Un incendio in un’azienda di materia plastiche nella città di Gallarate, in Lombardia, ha prodotto una colonna di fumo alta diversi metri e visibile da decine di chilometri di distanza. Le fiamme sono divampate sabato 21 marzo, verso le 13, ma i vigili del fuoco sono riusciti a domarle solo verso sera. All’appello di rimanere a casa a causa della diffusione del coronavirus, quindi, si è aggiunto anche quello di chiudere le finestre, come disposto attraverso un appello su Facebook dal sindaco di Gallarate, Andrea Cassani.
Le fiamme sono partite da un reparto produttivo dell’azienda Tecniplex-Gallazzi, che produce pvc nel quartiere Cedrate, al confine con il comune di Cassano Magnago, probabilmente durante interventi di manutenzione sugli impianti, con conseguente fuoriuscita di olio che ha preso fuoco coinvolgendo anche del materiale plastico. Nella fabbrica erano presenti alcuni operai che sono riusciti a mettersi in salvo.
Sono stati loro a chiamare per primi i vigili del fuoco i quali, una volta giunti sul posto, grazie all’uso di telecamere termiche, hanno rilevato temperature particolarmente elevate nella struttura. I mezzi arrivati da Varese e da tutti i distaccamenti della provincia hanno lanciato acqua e schiuma sul fronte del fuoco partito nel primo pomeriggio del sabato e domato verso sera, evitando che le fiamme coinvolgessero di altri 16mila litri di olio stoccato.
#21Marzo 18:30, spento dai #vigilidelfuoco l’#incendio di materie plastiche in un capannone a Gallarate (VA): in corso la bonifica del sito anche con l’uso di termocamera pic.twitter.com/RVqsdYXpEr
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) March 21, 2020
Secondo l’agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) Lombardia non ci sono elementi di particolare criticità in merito alle emissioni nell’atmosfera. Come di consueto, l’agenzia monitorerà l’area anche nelle prossime ore per valutare l’eventuale dispersione di inquinanti. “La combustione di polivinilcloruro produce diossina ed è fondamentale che Arpa compia nelle prossime ore prelievi sul suolo e sui biondicatori. Consiglio vivamente ai cittadini di non raccogliere verdure dai campi nelle vicinanze dell’incendio di oggi”, ha fatto sapere il consigliere regionale Roberto Cenci, professore di ecologia all’università degli studi di Milano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.