
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Gli ambientalisti di Taranto analizzano le uova di galline allevate in fattorie della zona e trovano valori alti di composti nocivi. Fondo Antidiossina e Peacelink ora chiedono che sia accertata l’origine della contaminazione da diossina nelle uova e che si facciano più analisi. I valori di diossina riscontrati sono sotto il “limite di azione”, ma
Gli ambientalisti di Taranto analizzano le uova di galline allevate in fattorie della zona e trovano valori alti di composti nocivi. Fondo Antidiossina e Peacelink ora chiedono che sia accertata l’origine della contaminazione da diossina nelle uova e che si facciano più analisi.
I valori di diossina riscontrati sono sotto il “limite di azione”, ma vengono “confermate criticità per valori abbastanza elevati di diossine, furani e pcb e per questo è necessario un controllo costante da parte delle Autorità sanitarie”. Lo sottolinea il presidente del Fondo Antidiossina onlus Fabio Matacchiera riferendosi ai risultati delle analisi fatte compiere su numerose uova di galline ruspanti prelevate presso alcune masserie situate in prossimità di Martina Franca (Taranto). I controlli sono stati eseguiti dal Centro specializzato ‘R&C Lab s.r.l. di Altavilla Vicentina. Lo scopo era quello di “ricavare dei dati prettamente conoscitivi” rivelatisi “estremamente interessanti”.
In relazione alle analisi sulle uova, Matacchiera fa rilevare “che le quantità di pcb e le stesse diossine e furani ritrovate in detti campioni rappresentano una criticità che merita ulteriori approfondimenti, pur ribadendo che le analisi del Fondo Antidiossina sono solo di tipo conoscitivo e che quelle ufficiali spettano agli organi sanitari preposti”. Le concentrazioni di inquinanti si attestano sul “50% del valore ‘limite di azione’ che è di 1,75 pg/gr, secondo le nuove normative”.
L’Arpa Puglia precisa che i valori nelle uova esaminate sono innocui: “I valori riportati nei tre rapporti di prova relativi alle uova degli allevamenti di Martina Franca sono inferiori sia ai limiti massimi (per intenderci, quelli al di sopra dei quali è vietata la commercializzazione del prodotto e se ne obbliga la distruzione) sia ai livelli di azione ( che impongono ulteriori indagini e procedure di risanamento)”. Ma secondo il Fondo Antidiossina questi livelli comunque “non possono far fare sonni tranquilli agli allevatori e agli stessi consumatori, né si può escludere – conclude Matacchiera – che in altre aree limitrofe del martinese, distanti anche oltre i 20 km dal polo industriale jonico, queste sostanze si siano accumulate o si possano accumulare nel prossimo futuro nella sostanza organica animale in quantità maggiori, tali da raggiungere e superare i limiti di legge”.
La stessa Onlus, nel gennaio 2011, “fu la prima – ricorda Matacchiera – a lanciare l’allarme ‘cozze alla diossina’ del Mar Piccolo, che ha comportato tutta una serie di restrizioni riguardanti l’allevamento e la commercializzazione di quei mitili in alcune aree del mare di Taranto”. E sempre il Fondo Antidiossina “negli anni passati ha provveduto a far analizzare il latte materno di alcune mamme di Taranto, riscontrando, in alcuni casi, anche la presenza rilevante di diossine e pcb (dioxin like), fino al valore impressionante di 39,90 pg/gr lipo (40 picogrammi/grammo su materia grassa)”.
Ora bisognerebbe analizzare le uova del supermercato. Il presidente di Peacelink Taranto Alessandro Marescotti ha già scritto al Servizio Consumatori dell’Ipercoop per chiedere se sono state fatte analizzare per rilevare eventuali tracce di diossina le uova vendute dal supermercato. “Conoscendo la serietà con cui la Coop controlla scrupolosamente i propri prodotti con analisi di laboratorio – scrive Marescotti a Coop Estense – chiediamo se sono state fatte analizzare le vostre uova da laboratori specializzati per verificare la presenza di diossina e se è possibile ricevere i vostri dati in modo da poterli comparare con quelli emersi dai controlli del Fondo Antidiossina Taranto”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.