
Perché si parla della legge 194 sull’aborto e come viene applicata
L’applicazione della legge 194 sull’aborto sta diventando un problema in tutta Italia. Cosa prevede e perché si è tornati a parlarne.
L’applicazione della legge 194 sull’aborto sta diventando un problema in tutta Italia. Cosa prevede e perché si è tornati a parlarne.
L’ennesimo schiaffo alla libertà e ai diritti civili in Afghanistan: le donne vanno incontro a nuove restrizioni e tornano le violente pene della sharia.
Nel primo giorno di legislatura i parlamentari della maggioranza di destra hanno presentato tre disegni di legge che ostacolerebbero la legge 194 sul diritto all’aborto.
L’agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva (Unfpa) e il gruppo Prada hanno lanciato un programma di formazione per le donne africane.
Il governo in Iran blocca il libero accesso a internet contro le proteste e introduce il riconoscimento facciale per individuare le donne attiviste.
Eliminando una legge del 1865, la Repubblica di San Marino ha depenalizzato l’aborto. Le donne potranno praticarlo liberamente fino alle dodicesima settimana.
Abbiamo letto i programmi dei principali partiti per capire cosa aspettarsi in Italia sul tema dei diritti dopo le elezioni del 25 settembre.
In seguito alle pressioni internazionali le donne iraniane sono state ammesse a una partita del campionato di calcio, seppure isolate dagli altri tifosi.
La giovane sarà incriminata per avere interrotto la gravidanza oltre il termine previsto dalla legge del Nebraska. Decisivi i suoi messaggi su Facebook.
Nonostante una giornata di resistenza, le presentatrici dei telegiornali in Afghanistan hanno dovuto cedere alle richieste dei talebani.