
Irlanda, vincono i “no” al referendum per rendere la Costituzione meno sessista
Una larga maggioranza ha rifiutato di cancellare dalla Costituzione dell’Irlanda il ruolo prioritario delle donne nell’assicurare i “doveri domestici”.
Una larga maggioranza ha rifiutato di cancellare dalla Costituzione dell’Irlanda il ruolo prioritario delle donne nell’assicurare i “doveri domestici”.
L’8 marzo non è la festa delle donne: è la Giornata internazionale dei diritti delle donne. Che siano mamme, “childfree” o “childless”, parliamo dell’universalità dei diritti, compresi quelli sessuali e riproduttivi.
La Francia iscrive la libertà all’aborto nella Costituzione. Il progetto di revisione costituzionale ha grande importanza simbolica, ma presenta alcune criticità.
Nella prima direttiva dell’Unione sulla violenza di genere non è incluso il reato di stupro. Escluse dalla tutela della norma le donne migranti.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Non possono visitare un popolare parco nazionale, non possono costruirsi un futuro migliore studiando all’estero. Le donne afghane sono ormai recluse.
Le bandiere dei talebani hanno ripreso a sventolare sull’Afghanistan e le donne stanno pagando il prezzo più caro. Il reportage a due anni di distanza.
Le wrestler indiane accusano il presidente della loro Federazione di averle molestate per anni, in un clima di impunità. Nasce così una lunga protesta.
Parrucchieri e centri estetici per donne dovranno chiudere in Afghanistan, secondo l’ultimo ordine dei talebani che restringe ancora di più le libertà delle donne afgane.
Storie di donne che ancora oggi fanno fatica a emergere per paura, ma che raccontano sempre di più la tossicità degli ambienti di lavoro.