
Troppi obiettori di coscienza in Italia: l’aborto è un diritto spesso negato
Secondo il rapporto Mai Dati! sono ben 31 le strutture sanitarie in Italia con il 100 per cento di medici obiettori di coscienza.
Secondo il rapporto Mai Dati! sono ben 31 le strutture sanitarie in Italia con il 100 per cento di medici obiettori di coscienza.
C’è anche il congedo mestruale tra le misure per i diritti delle donne che il Consiglio dei ministri spagnolo discuterà martedì 17 maggio.
Trent’anni di carcere per omicidio a una donna che ha subìto un aborto spontaneo. Accade a El Salvador, dove l’aborto è un reato in ogni circostanza.
Un decreto emanato sabato 7 maggio impone l’uso di un velo integrale, “preferibilmente un burqa” alle donne in Afghanistan.
La ricerca “Donne e denaro: una sfida per l’inclusione” dimostra che c’è ancora una lunga strada da percorrere prima di raggiungere la parità di genere.
In Somalia un gruppo di coraggiose giornaliste somale ha deciso di aprire una redazione interamente femminile, Bilan, sfidando gli stereotipi.
Instagram non fa abbastanza per punire gli autori di insulti misogini. È quanto emerge da un’analisi dell’ong britannica Center for countering digital hate.
Con l’edizione 2022 di Close the gap, Coop sostiene l’allungamento del congedo di paternità e la necessità di madri e padri di dividersi i compiti alla pari.
L’Onu chiede 5 miliardi di aiuti internazionali per risollevare l’Afghanistan dalla carestia e la povertà. Intanto si parla di un ritorno delle donne a scuola.
Il regime dei talebani ha privato le donne afghane di alcuni diritti fondamentali, come quello di viaggiare non accompagnate per più di 72 chilometri.