
A Green Pea di Torino arrivano i Ri-days
Due giorni di laboratori, talk e presentazioni per parlare di clima che cambia e soluzioni possibili: sono i Ri-days.
Due giorni di laboratori, talk e presentazioni per parlare di clima che cambia e soluzioni possibili: sono i Ri-days.
L’Earth day celebra oggi cinquant’anni dalla sua nascita. In occasione della Giornata della Terra riflettiamo sull’edizione di quest’anno.
La Giornata della Terra, o Earth day, si celebra il 22 aprile in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione centrale che unisce tutta l’umanità: proteggere la nostra casa.
Secondo uno studio francese, il consumo di energia legato al funzionamento di internet “sta letteralmente esplodendo”. E lo spam è diventato un ecomostro.
Più di 300 spegnimenti al motto “Change Climate Change”. Nell’anno di Cop21, Earth Hour assume il ruolo e incarna la sfida più importante.
Il mondo resterà al buio. Almeno per un’ora. Un gesto simbolico per affermare a gran voce che il cambiamento climatico è reale e riguarda tutti, dall’Artico al Polo Sud, dagli Usa all’Australia.
Tweet dallo spazio, casinò bui e luci spente in tutto il mondo per un’ora in occasione dell’Ora della Terra, l’evento lanciato dal Wwf per il risparmio energetico.
Il 31 marzo, in occasione dell’Ora della Terra, sbarca a Roma il primo ecoconcerto alimentato dalle pedalate del pubblico: il Palco a Pedali.