
Green Pea è tra i progetti di architettura finalisti negli Az awards
L’edificio di Green Pea di Torino è tra i finalisti del premio di architettura istituito dalla rivista canadese Azure. Al via la votazione popolare.
L’edificio di Green Pea di Torino è tra i finalisti del premio di architettura istituito dalla rivista canadese Azure. Al via la votazione popolare.
Architettura biofilica, in armonia con la natura: “Welcome, feeling at work” è il nuovo progetto di Kengo Kuma che sorgerà nella zona del parco Lambro a Milano.
Mix fra studio di architettura e laboratorio di costruzioni, Studio Albori utilizza tecniche naturali come la paglia e promuove il riuso dei componenti edilizi.
Lo studio di architettura TAMassociati dà il via a un nuovo progetto sostenibile in Senegal, H2OS, un eco-villaggio che garantisce autosufficienza ai suoi abitanti.
Le case di fango in stile nubiano sono una novità preziosa per il Mali: costano pocho, non usano alberi e sono un’ottima difesa contro i cambiamenti climatici.
Quando la fantasia incontra la realtà: ecco le “case da hobbit” più ecologiche del mondo.
Tra poche settimane inizia la costruzione, in Buthan, del primo Villaggio della felicità: un modo per coniugare spiritualità, modernità e ambiente.
All’avanguardia nelle tecnologie sostenibili, capaci di autoalimentarsi, persino “riciclate”: le arene di nuova generazione uniscono scenari architettonici spettacolari a uno spirito sempre più ecologico.