
Rifiuti e monumenti, il New York Times: “La sporca metafora di Roma”
Il giornale statunitense si occupa dell’emergenza della capitale: monumenti puliti grazie ai privati, strade allo sbando per i fallimenti delle istituzioni.
Il giornale statunitense si occupa dell’emergenza della capitale: monumenti puliti grazie ai privati, strade allo sbando per i fallimenti delle istituzioni.
Più di un milione di persone ha subito danni a causa delle alluvioni in Perù. Chiara Saccardi dell’organizzazione umanitaria Azione contro la fame ci racconta qual è la situazione nelle aree colpite.
In California 200mila persone che abitano nei pressi della diga di Oroville, la più alta degli Stati Uniti, sono state evacuate per danni ingenti alla struttura.
In fumo più di 120mila ettari di foresta. Distrutte case, fattorie e allevamenti. La presidente Michelle Bachelet: “Il Cile sta vivendo il peggior disastro naturale della sua storia”.
Il Wwf dopo l’emergenza in Liguria e Piemonte: subito interventi per il dissesto idrogeologico. Ma la legge sul consumo del suolo è ferma da maggio.
I deputati del Venezuela hanno spiegato che una proroga dello stato d’emergenza, chiesta dal presidente Nicolas Maduro, altererebbe l’ordine democratico.
Roll Array può essere utilizzato per portare energia in luoghi difficilmente accessibili o in caso di emergenza umanitaria.
Solo pochi giorni fa il territorio del Sannio e la città di Benevento venivano travolte da un’alluvione dalla forza devastante. Dimenticate in parte da Stato e informazione, queste zone ricche di storia hanno bisogno d’aiuto.
In tutto il globo si moltiplicano gli eventi di estrema potenza e portata causati dalle variazioni del clima che, come in Sardegna, colpiscono intere regioni e piegano intere nazioni.
Da quindici anni le vittime di conflitti, mine antiuomo e povertà possono contare sul sostegno di Emergency, l’associazione italiana che si occupa di assistenza medico-chirurgica per le vittime dei conflitti.