
Glifosato, 20 comuni francesi vietano l’erbicida in polemica con il presidente Macron
Venti sindaci francesi hanno bandito il glifosato dai loro comuni in segno di protesta
Venti sindaci francesi hanno bandito il glifosato dai loro comuni in segno di protesta
Non solo i pesticidi avvelenano il suolo per decenni: l’agricoltura intensiva non ha saputo sfamare il mondo. È giunta l’ora di seguire l’esempio di Cuba e invertire la rotta, con l’agroecologia. L’appello di Alce Nero.
Nel rapporto tra cibo e salute, non conta solo cosa mangiamo, ma anche come gli alimenti vengono prodotti. Preferire cibi bio, coltivati secondo i principi dell’agroecologia può davvero allungarci la vita. Ecco perché.
Miami non utilizzerà più erbicidi contenenti glifosato, una decisione nata per evitare eventuali danni alla salute dei giardinieri della città e dei bacini idrici.
Le sostanze chimiche spruzzate dagli americani nella guerra del Vietnam, come il famigerato Agente arancio, avvelenano ancora oggi le foreste e i campi coltivati del Paese.
Un giudice californiano ha ordinato all’azienda Monsanto di risarcire un giardiniere ammalatosi di tumore dopo l’uso di erbicidi contenenti glifosato.
I risultati di un’indagine condotta dall’Istituto Ramazzini hanno mostrato come l’erbicida può alterare alcuni importanti parametri biologici nell’organismo. Ora si cercano fondi per portare avanti lo studio globale sul glifosato e fornire dati certi sui suoi effetti.
I ricercatori dell’Università di Pisa hanno sviluppato un erbicida naturale grazie all’olio essenziale ricavato da alcune erbacce.
Un’analisi condotta in Italia ha dimostrato che il glifosato minaccia tutti, non solo chi vive vicino ai campi agricoli. 14 donne incinte su 14 sono risultate positive.
L’Istituto per l’ambiente di Monaco ha riscontrato alte concentrazioni di glifosato in 14 note marche di birra. L’erbicida più utilizzato al mondo classificato “probabile cancerogeno” dall’International Agency for Research on Cancer continua a creare allarme.