
La Germania dice no all’inclusione del nucleare tra gli investimenti sostenibili della tassonomia verde. Ma servono 20 stati contrari per bocciare l’atomo.
Un giudice californiano ha ordinato all’azienda Monsanto di risarcire un giardiniere ammalatosi di tumore dopo l’uso di erbicidi contenenti glifosato.
La storia del giardiniere americano ammalatosi di cancro dopo aver usato gli erbicidi Roundup e Ranger Pro, prodotti da Monsanto, è finita con una sentenza a sorpresa: un giudice californiano ha infatti ordinato all’azienda, di recente passata sotto il controllo della multinazionale Bayer, di risarcire l’uomo con la cifra record di 289 milioni di dollari. Il verdetto era atteso con interesse da altre migliaia di persone che negli ultimi anni hanno raccontato di essersi ammalate di cancro in seguito all’utilizzo di erbicidi contenenti glifosato.
Leggi anche: Brasile, giudice vieta l’uso del glifosato nel gigante della soia ogm
American jury finds glyphosate causes cancer. It’s the most used agricultural chemical ever. This finding has huge implications for the food chain. https://t.co/QLReS9iovL
— Tom Watson (@tom_watson) 10 agosto 2018
La corte di giustizia della città di San Francisco ha deliberato, dopo tre giorni di riunioni, che il glifosato presente nei prodotti Monsanto chiamati Roundup e Ranger Pro è stato la causa della malattia di Dewayne Johnson. L’uomo, che per oltre trent’anni ha lavorato come giardiniere in varie scuole pubbliche della California, si era ammalato di cancro al sistema linfatico. Gli avvocati di Johnson hanno sostenuto che si fosse ammalato di tumore a causa del glifosato contenuto negli erbicidi usati dal giardiniere nel corso del suo lavoro. In passato, il 46enne Johnson aveva mostrato i segni dei danni sulla schiena e sulle braccia dopo aver utilizzato gli erbicidi che venivano spruzzati almeno trenta volte l’anno nei giardini in cui era impiegato. Ora Monsanto dovrà pagare 39 milioni di dollari come ricompensa e altri 250 milioni come danni collaterali all’ex giardiniere il quale, secondo i medici, potrebbe non sopravvivere oltre il 2020.
Leggi anche: Sulla scomparsa del marchio Monsanto
La sentenza a favore di Dewayne Johnson apre le porte ad altre migliaia di cause simili intentate da persone che si sono ammalate di cancro in seguito all’utilizzo dei prodotti Monsanto, di proprietà della tedesca Bayer. Proprio gli erbicidi con glifosato Roundup e Ranger Pro sono i principali indiziati delle malattie. La giuria californiana ha scritto che Monsanto “ha agito con malizia, minacciando gli scienziati che proclamavano i danni possibili causati dal glifosato. Inoltre non ha mai rivelato agli acquirenti i rischi dovuti all’utilizzo di questi erbicidi”. I legali di Monsanto – Bayer hanno comunicato che faranno ricorso contro il verdetto. Intanto però almeno altri cinquemila casi di vittime sono al vaglio dei tribunali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Germania dice no all’inclusione del nucleare tra gli investimenti sostenibili della tassonomia verde. Ma servono 20 stati contrari per bocciare l’atomo.
A quattro mesi e mezzo dall’inizio dell’anno, il nostro paese ha già consumato tutte le risorse che il Pianeta ha da offrirgli. Il 15 maggio 2022 è l’Overshoot day d’Italia.
Sono ben 210 le località rivierasche e 82 gli approdi turistici dichiarati Bandiere blu tra le quali italiani e turisti stranieri potranno scegliere di trascorrere l’estate 2022.
In India e Pakistan continuano gli effetti del caldo estremo. Un lago glaciale si è sciolto e si teme per le esportazioni di grano.
Si tiene fino al 20 maggio la Cop15 desertificazione, dalla quale ci si attendono risposte su degrado dei suoli, deforestazione, siccità e inquinamento.
Enormi nuvole di schiuma bianca si sono adagiate lungo le strade della cittadina di Mosquera, vicino a Bogotá creando gravi problemi alla popolazione.
ll decreto Bollette, semplifica la fase di autorizzazione per l’installazione d’impianti fotovoltaici, eolici e di accumulo idroelettrico.
L’Etiopia sta vivendo la peggior siccità degli ultimi 40 anni. Crescono i matrimoni precoci: le famiglie offrono le proprie figlie per potersi mantenere.
Partendo dall’architettura, Rotterdam progetta di trasformarsi sempre più in una meta sostenibile e vivibile. E lo sta facendo davvero bene.