
Gli acquisti di biologico sono cresciuti di quasi il 20 per cento nella Gdo e del 28,8 per cento nei negozi specializzati. Pinton, Assobio: “Un riflesso al desiderio di un mondo più sostenibile”.
Un modo di coltivare e allevare, quello biologico, in grado di sfamare il mondo con prodotti sani e di qualità, che rispettano il lavoro delle persone, il benessere degli animali, le risorse e la salute del Pianeta.
Perché è importante mangiare biologico? I cibi bio sono più ricchi di sostanze benefiche per la salute? A conti fatti, costano davvero di più? Come si riconosce un prodotto coltivato con il metodo bio? E quali sono i vantaggi per l’ambiente?
Se cerchi una risposta approfondita a queste, e altre, importanti domande, segui LifeGate, il sito esperto di biologico che nasce dalla trentennale esperienza in questo settore dei suoi fondatori, Marco e Simona Roveda. Qui trovi le notizie e gli studi scientifici più recenti ed accreditati sul mondo dell’agricoltura biologica e sostenibile, quella che rispetta la biodiversità, attenta alle tradizioni ma aperta alle innovazioni tecniche e scientifiche. Un modo di coltivare e allevare, quello bio, in grado di sfamare il mondo con prodotti sani e di qualità, che rispettano il lavoro delle persone, il benessere degli animali, le risorse e la salute del Pianeta.
Gli acquisti di biologico sono cresciuti di quasi il 20 per cento nella Gdo e del 28,8 per cento nei negozi specializzati. Pinton, Assobio: “Un riflesso al desiderio di un mondo più sostenibile”.
Uno studio indipendente mostra come, in soli 10 anni, sarebbe possibile trasformare l’agricoltura europea e puntare su agroecologia e biologico per sfamare l’intera popolazione entro il 2050.
Dal valore del mercato globale alla superficie coltivata nel mondo, tutti i numeri del settore biologico, in continua crescita.
Nei giorni della Cop26, l’attivista indiana Vandana Shiva torna a parlare di agricoltura rigenerativa e tutela del suolo e della biodiversità come antidoto alla crisi climatica.
Un report ha fotografato i numeri del vino biologico nel nostro Paese che è il primo per incidenza della superficie vitata biologica sul totale coltivato.
È il risultato di uno studio che ha valutato l’esposizione globale dei bambini, in utero e nell’infanzia, a diversi fattori riguardanti l’alimentazione e l’inquinamento.
Facciamo chiarezza con Maria Chiara Gadda, la parlamentare prima firmataria del testo, e Maria Grazia Mammuccini, presidente della Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica.
Nati dal basso per iniziativa di attori locali, ora i biodistretti potrebbero trovare ufficialità e risorse con il Piano d’azione europeo per lo sviluppo della produzione biologica e con la legge sul bio italiana.
Secondo l’ultimo Osservatorio Enpaia-Censis, per i giovani l’agricoltura sostenibile rappresenta i valori della società che desiderano, opportunità occupazionali e un asse di ripresa post-Covid.
Le associazioni del biologico chiedono all’Italia di stare al passo con le strategie europee per una transizione agroecologica. Il commento della presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini.
Cosa spinge un accademico a cambiare vita e allevare capre? Non è solo una scelta romantica, ma un’impresa. La storia di Martino Patti e della sua Cascina Badin.
Obiettivo del piano, stimolare la produzione e il consumo di prodotti bio per favorire la transizione agroecologica e tutelare la biodiversità.