
Elezioni in Svezia, vince la destra: la premier Andersson si dimette
Alle elezioni in Svezia, il partito di estrema destra dei Democratici è secondo. La premier socialdemocratica Andersson ammette la sconfitta e si dimette
Alle elezioni in Svezia, il partito di estrema destra dei Democratici è secondo. La premier socialdemocratica Andersson ammette la sconfitta e si dimette
Il comune di Dresda ha dichiarato, con 39 voti a favore e 29 contrari, l’emergenza nazismo. “Siamo di fronte ad una seria minaccia, l’estrema destra sta diventando sempre più potente”.
I socialdemocratici hanno vinto le elezioni in Finlandia, superando di un soffio l’estrema destra. Era dal 1999 che il centro-sinistra non trionfava.
Un gruppo di terroristi, probabilmente composto da estremisti di destra, ha fatto irruzione in due moschee in Nuova Zelanda. Strage di fedeli musulmani.
La Svezia supera lo stallo: riconfermato il primo ministro uscente, il socialdemocratico Stefan Löfven. L’estrema destra rimane all’opposizione.
La leader tedesca Angela Merkel ha annunciato le dimissioni dalla carica di presidente della Cdu dopo i magri risultati ottenuti alle elezioni regionali.
Dopo la vittoria al primo turno di Jair Bolsonaro, leader di estrema destra, le cronache dal Brasile riferiscono di numerosi attacchi alla comunità Lgbt.
Domenica 9 settembre si è votato in Svezia. I Democratici, formazione di estrema destra, hanno ottenuto un risultato storico ma non governeranno.
Al governo della Germania dal 2005, Angela Merkel si appresta a guidare il governo con un quarto mandato. La storia della leader conservatrice tedesca.
Le elezioni in Olanda incoronano il partito del premier Mark Rutte. Estrema destra seconda. Cresce la sinistra verde. Necessario governo di coalizione.