
Un’esplosione ha distrutto la diga di Kakhovka, inondando la regione di Kherson: conseguenze enormi sulla popolazione e sull’approvvigionamento di cibo.
Il comune di Dresda ha dichiarato, con 39 voti a favore e 29 contrari, l’emergenza nazismo. “Siamo di fronte ad una seria minaccia, l’estrema destra sta diventando sempre più potente”.
Il comune di Dresda, in Germania, ha dichiarato l’emergenza “nazismo”. Il consiglio comunale ha infatti approvato, con 39 voti a favore e 29 contrari, la mozione proposta da Max Aschenbach, leader del partito di sinistra Die Partei, in base alla quale “gli atti e gli atteggiamenti antidemocratici, antipluralisti, misantropici e dell’estrema destra, inclusi episodi violenti, si stanno verificando a Dresda con una frequenza sempre maggiore”.
In effetti, nel 2018 l’associazione Raa Sachsen ha registrato nella capitale della Sassonia 60 manifestazioni di violenza da parte dell’estrema destra, in aumento rispetto alle 52 dell’anno prima. È proprio lì che, nel 2014, è stato fondato Pegida, movimento populista e xenofobo degli “Europei patrioti contro l’islamizzazione dell’Occidente”. Inoltre, alle ultime elezioni statali tenutesi nel mese di settembre, il partito nazionalista Alternativa per la Germania è arrivato secondo a pochi punti percentuali dalla Cdu, l’Unione cristiano democratica della cancelliera Angela Merkel. Tendenze che si nutrono del “mito delle vittime” dei bombardamenti del 1945 secondo l’inviata di Repubblica, Tonia Mastrobuoni.
A #Dresda che si ribella al nazismo: “Infesta la città, è ora di dire basta” – Mio reportage sul giornale e su Rep https://t.co/BeRSYnuPwC @repubblica
— tonia mastrobuoni (@mastrobradipo) November 4, 2019
“Il termine Nazinotstand (emergenza nazismo, ndr) indica che, come nel caso dell’emergenza climatica, ci troviamo di fronte ad un problema serio”, spiega Aschenbach, promotore della dichiarazione. “La minaccia dell’estrema destra incombe sul mondo democratico, aperto e pluralista. È ora che la politica si schieri apertamente contro questo fenomeno”. Con la mozione il comune s’impegna – e chiede lo stesso contributo da parte delle organizzazioni della società civile – a rafforzare la cultura democratica della città, a tutelare i diritti umani, a proteggere le minoranze e le vittime di quest’ondata di violenza.
La risoluzione, tuttavia, non è stata suffragata dagli esponenti della Cdu, che l’hanno ritenuta puramente simbolica, oltre che priva di un linguaggio adeguato. “Non solo danneggia la nostra reputazione – ha dichiarato Jan Donhauser, presidente del partito nel consiglio di Dresda –, ma non rende giustizia agli abitanti: la maggior parte di loro non è affatto estremista né antidemocratica”.
Non spetta a noi stabilire chi abbia ragione, ma questa tensione non può far altro che destare preoccupazione a livello internazionale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’esplosione ha distrutto la diga di Kakhovka, inondando la regione di Kherson: conseguenze enormi sulla popolazione e sull’approvvigionamento di cibo.
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.
Nella vittoria di Erdoğan al ballottaggio, si specchia la sconfitta di Kılıçdaroğlu. Che ne sarà dell’opposizione in Turchia, fallito il tutto per tutto?
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’Ivory Act del 2018 ha vietato l’importazione nel Regno Unito di avorio degli elefanti. Ora il divieto è stato esteso ad altre specie.