
L’arcipelago delle Vanuatu dichiara lo stato di emergenza climatica
Vanuatu ha dichiarato l’emergenza climatica e un piano da 1,2 miliardi per gli eventi climatici estremi. Ora gli occhi sono puntati sulla vicina Australia.
Vanuatu ha dichiarato l’emergenza climatica e un piano da 1,2 miliardi per gli eventi climatici estremi. Ora gli occhi sono puntati sulla vicina Australia.
La tempesta Eunice ha causato ingenti danni tra Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, Germania e Polonia. Un’altra depressione, la terza, è ora alle porte.
L’Agenzia europea dell’ambiente ha diffuso i dati degli eventi climatici estremi negli ultimi 40 anni: 140mila morti e 520 miliardi di danni economici.
Un’ondata di caldo eccezionale sta colpendo l’America Latina, in particolare l’Argentina. Mentre in Canada si registrano temperature polari.
Il rapporto annuale della ong Christian Aid quantifica i costi delle dieci peggiori catastrofi del 2021, legate ad eventi meteorologici estremi.
Numerosi studi scientifici testimoniano uno stretto legame tra i cambiamenti climatici e la salute mentale della popolazione.
Non c’è pace in Australia, divisa tra incendi boschivi e piogge torrenziali. Il fattore comune è un clima sempre più estremo.
Dal Kentucky all’Illinois una serie di violentissimi tornado ha provocato la morte di almeno 90 persone negli Stati Uniti.
Le abitanti dell’isola di Busuanga, nell’arcipelago delle Filippine, stanno tutelando le foreste di mangrovie per proteggersi dai tifoni.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.