
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
In caso di allerta meteo, i lavoratori spagnoli avranno diritto a un congedo climatico retribuito che può durare fino a quattro giorni.
Se le catastrofiche alluvioni di Valencia a fine ottobre hanno provocato oltre duecento morti, è per via di una combinazione di fattori. La violenza dell’evento meteo estremo innanzitutto, ma anche la forte urbanizzazione, i ritardi nell’invio dei messaggi di allerta, la lentezza del sistema dei soccorsi. E anche il fatto che, quando già l’allerta meteo era conclamata, ci fossero fabbriche, uffici e negozi aperti. Pieni di persone tenute a lavorare nonostante tutto. A circa un mese dal disastro, il Consiglio dei ministri spagnolo ha approvato il congedo climatico.
L’iniziativa nasce dal ministero del Lavoro, guidato da Yolanda Díaz, e prevede una modifica allo Statuto dei lavoratori. Il testo, in realtà, già prevedeva la possibilità di astenersi dal lavoro in caso di emergenze straordinarie. Questa modifica, però, esplicita per la prima volta la nozione di congedo climatico. Ciò significa che, se un evento meteo estremo gli impedisce di raggiungere la propria sede di lavoro in sicurezza, e se non ha la possibilità di lavorare da remoto, il dipendente ha diritto a un permesso retribuito che può durare fino a quattro giorni. Se le condizioni meteo avverse durano ancora più a lungo, l’azienda può fare ricorso a una riduzione di orario oppure decidere di prolungare il permesso sobbarcandosene i costi.
La misura è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale spagnola venerdì 29 novembre e dovrà poi essere ratificata dal Parlamento nell’arco di trenta giorni. Nell’arco del prossimo anno, il ministero si impegna a mettere a punto un regolamento più articolato per tutelare lavoratori e lavoratrici dalla crisi climatica.
Il testo approvato dal governo spagnolo richiede alle imprese anche di mettere a punto piani di prevenzione ad hoc per gli eventi meteo estremi. Lavoratori e lavoratrici avranno il diritto di essere informati su cosa l’azienda intende fare una volta dichiarata l’allerta. Se il rischio è grave e imminente, le aziende devono avvertire prontamente il personale e fermare le attività fino al cessato pericolo.
Le imprese avranno dodici mesi di tempo per studiare questi protocolli specifici, da calibrare sulla base delle loro caratteristiche e del loro ramo di attività. “Per una persona che lavora all’aperto o per un’impresa edile, i rischi climatici non sono gli stessi di una persona che lavora in una biblioteca o in un’infermeria”, ha ribadito la ministra Díaz in un’intervista televisiva.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
Un evento meteorologico estremo ha colpito la regione di Valencia, in Spagna. Decine i dispersi. Il governo invia l’esercito nelle zone colpite.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.