News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Borena
  • Re:tour
  • Venticinque. 1997-2022
  • Bis!
  • Esseri Finiti
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • fascismo

fascismo

D-day, 80 anni fa lo sbarco in Normandia. L’inizio della fine della Seconda guerra mondiale

D-day, 80 anni fa lo sbarco in Normandia. L’inizio della fine della Seconda guerra mondiale

Il 6 giugno 1944 le truppe alleate sbarcarono in Normandia, scontrandosi con i soldati della Germania nazista. Fu l’inizio di una battaglia cruciale.

Esteri
Chi sono gli ecofascisti? L’intervista a Francesca Santolini

Chi sono gli ecofascisti? L’intervista a Francesca Santolini

L’ecofascismo è un fenomeno recente ma che affonda le proprie radici nella storia più nazionalista. Ne parla la giornalista Francesca Santolini nel suo ultimo libro.

Cambiamenti climatici
Acca Larentia: perché i saluti romani sono illegali, oltre che sbagliati

Acca Larentia: perché i saluti romani sono illegali, oltre che sbagliati

Saluti romani in via Acca Larentia, a Roma, nella ricorrenza dell’uccisione di tre militanti di destra: ma l’apologia di fascismo in Italia è vietata.

Italia
“Ho scelto la vita ma non ho mai perdonato”. L’ultima testimonianza pubblica di Liliana Segre

“Ho scelto la vita ma non ho mai perdonato”. L’ultima testimonianza pubblica di Liliana Segre

L’ultima testimonianza pubblica di Liliana Segre nella Cittadella della pace di Rondine per inaugurazione de L’Arena di Janine, dedicata all’amica uccisa ad Auschwitz.

Giorno della memoria
Walden Bello, sociologo. Come possiamo cambiare il mondo dopo la pandemia

Walden Bello, sociologo. Come possiamo cambiare il mondo dopo la pandemia

La via democratica è fondamentale per uscire dalla pandemia. L’intervista al sociologo filippino Walden Bello che ha dedicato tutta la vita ai diritti umani.

Covid-19
La memoria va preservata. L’indagine straordinaria del figlio di un deportato dal nazifascismo

La memoria va preservata. L’indagine straordinaria del figlio di un deportato dal nazifascismo

“Non si può affidare la custodia dei diritti umani solo a chi ne ha vissuto in prima persona le violazioni”. Per la loro memoria lottano i figli di Sesto San Giovanni, da cui furono deportati centinaia di oppositori politici.

Giorno della memoria
Perché Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta ad Auschwitz, vive sotto scorta

Perché Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta ad Auschwitz, vive sotto scorta

La senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta alla deportazione ad Auschwitz da bambina, riceve 200 messaggi di odio e di minacce al giorno per i suoi racconti sulla Shoah: da oggi, per decisione della prefettura di Milano, andrà in giro con due uomini di scorta.

Giorno della memoria
Migranti aggrediti in un centro di accoglienza a Pescantina, due persone denunciate

Migranti aggrediti in un centro di accoglienza a Pescantina, due persone denunciate

Nel veronese si è compiuto un grave atto di razzismo verso i migranti: due uomini di estrema destra sono entrati nel centro di accoglienza di Pescantina intimidendo le famiglie nigeriane ospiti.

Italia
Como ospita la manifestazione simbolo dell’Italia contro ogni intolleranza

Como ospita la manifestazione simbolo dell’Italia contro ogni intolleranza

A Como tutti in piazza per rispondere all’irruzione fascista nella sede di una onlus. Per la presidente della Camera Laura Boldrini “bisogna ripartire dalla nostra storia”.

Italia
Strage di Bologna, chi è stato e cosa è successo il 2 agosto 1980

Strage di Bologna, chi è stato e cosa è successo il 2 agosto 1980

La strage di Bologna del 2 agosto 1980 è il tragico epilogo della strategia della tensione in Italia. Morirono 85 persone in transito dalla stazione, ma ancora oggi ci sono molti lati oscuri.

Italia
  • 1
  • 2
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.