
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
A Como tutti in piazza per rispondere all’irruzione fascista nella sede di una onlus. Per la presidente della Camera Laura Boldrini “bisogna ripartire dalla nostra storia”.
Sul lungolago di Como si è tenuta la marcia contro ogni forma di fascismo e intolleranza. Ci sono i partigiani, d’altronde la manifestazione si chiama E questo è il fiore che richiama proprio l’inno partigiano Bella ciao, ci sono i circoli Arci, molte associazioni di volontariato, ma soprattutto moltissimi cittadini: è questa la risposta che la città ha deciso di dare all’irruzione, da parte di un gruppo di estrema destra, nella sede di Como senza frontiere, un’associazione che si occupa di accoglienza ai migranti.
Ho deposto un mazzo di fiori al Monumento della #Resistenza europea a #Como
“La foglia concima il terreno su cui nascerà la libertà” #noalfascismo #Comosenzafrontiere #equestoèilfiore pic.twitter.com/JdrNZPKIyC— laura boldrini (@lauraboldrini) 9 dicembre 2017
In viaggio verso #Como per dire no ad ogni fascismo e intolleranza #9dicembre #equestoèilfiore pic.twitter.com/3JNWGFzVd3
— Giorgio Gori (@giorgio_gori) 9 dicembre 2017
E c’è anche la politica visto che la marcia è stata organizzata da Partito democratico ma ha avuto l’adesione di molti altri partiti: ma niente comizi sul palco installato presso il monumento alla Resistenza, altro luogo scelto per la sua simbolicità. A prendere il microfono sono ragazzi e volontari per la lettura di scritti e memorie di condannati a morte dal fascismo.
La presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini questa mattina in una intervista al quotidiano La Repubblica, che di recente è stato a sua volta oggetto di un blitz fascista da parte di Forza nuova con tanto di lanci di fumogeni a volto coperto per protesta contro il presunto “appoggio della stampa di regime al verbo immigrazionista che serve gli interessi di ong, coop e mafie varie”, ha spiegato che “bisogna ripartire dalla nostra storia: la liberazione dal nazifascismo non fu un evento di parte, ma un atto corale dell’Italia che si ribellava al regime per riprendersi la libertà”. Eppure a Como oggi ci sono anche gli skinhead di proprio del partito Forza nuova: volevano organizzare una contro-manifestazione, che è stata però vietata loro dalla questura, e hanno dovuto ripiegare su un meeting in un albergo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.
Un ricordo di Mauro Morandi, che è stato custode per oltre trenta anni dell’isola di Budelli, conducendo un’esistenza solitaria, in un piccolo fazzoletto di sabbia rosa nel Mediterraneo.
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito che chiede di dimezzare a 5 anni il tempo di attesa per i cittadini stranieri extracomunitari.
Per il rapporto sullo stato dei diritti in Italia, l’odio verso la comunità lgbtqia+ si sta aggravando: oltre i numeri, una testimonianza diretta.