News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • femminicidio

femminicidio pagina 2

Ogni tre giorni un femminicidio: dopo le leggi, bisogna cambiare la cultura

Ogni tre giorni un femminicidio: dopo le leggi, bisogna cambiare la cultura

In Italia nel 2020 una donna è stata uccisa ogni tre giorni. A che punto siamo con le leggi e i risultati della lotta alla violenza di genere nel nostro paese.

Violenza contro le donne
La violenza contro le donne si può eliminare, con la conoscenza

La violenza contro le donne si può eliminare, con la conoscenza

La violenza contro le donne si elimina giorno dopo giorno. Qualche consiglio per conoscere e riconoscere l’odio attraverso tre profili social fondamentali.

Violenza contro le donne
La Polonia vuole lasciare la Convenzione di Istanbul sulla violenza di genere, e non è l’unica

La Polonia vuole lasciare la Convenzione di Istanbul sulla violenza di genere, e non è l’unica

Il governo polacco si è detto contrario alla Convenzione di Istanbul sulla violenza contro le donne. Una scelta condivisa da Ungheria, Slovacchia e Turchia.

Convenzione di Istanbul
Come sono cresciute le violenze contro donne e minori in Etiopia durante il lockdown

Come sono cresciute le violenze contro donne e minori in Etiopia durante il lockdown

Gli abusi domestici verso donne e minori in Etiopia sono aumentati sensibilmente con il lockdown. A influire la chiusura di scuole e centri anti-violenza.

Violenza contro le donne
Questo non è amore, ogni 15 minuti un reato contro una donna. Quasi sempre dal partner

Questo non è amore, ogni 15 minuti un reato contro una donna. Quasi sempre dal partner

Dati inquietanti sul femminicidio nell’ultimo rapporto della Polizia. 88 violenze sulle donne al giorno, soprattutto da parte di chi ha le chiavi della casa in cui vive. Un fenomeno culturale da sconfiggere anche e soprattutto con prevenzione e cultura.

Violenza contro le donne
Lucia Annibali. La violenza sulle donne è strutturale, va combattuta con istruzione e prevenzione

Lucia Annibali. La violenza sulle donne è strutturale, va combattuta con istruzione e prevenzione

La violenza subita ha trasformata Lucia Annibali in una donna ancora più combattiva di quando faceva l’avvocato: da un anno e mezzo in Parlamento, “molte cose sono state fatte contro la violenza sulle donne, ma ora vedo un passo indietro. Bisogna battere certi pregiudizi investendo nella scuola”.

Italia
Codice rosso, cosa prevede la nuova legge sulla violenza contro le donne

Codice rosso, cosa prevede la nuova legge sulla violenza contro le donne

Il parlamento ha approvato il Codice rosso, la legge contro la violenza sulle donne. Tempi più rapidi per il processo, pene più dure e soprattutto introduzione di nuovi reati: il revenge porn e le lesioni permanenti al voto. Rimangono perplessità.

Italia
Le bambine indiane scomparse, e quelle salvate. Il reportage fotografico su chi è sopravvissuta all’infanticidio

Le bambine indiane scomparse, e quelle salvate. Il reportage fotografico su chi è sopravvissuta all’infanticidio

3 milioni di bambine sono scomparse in soli dieci anni in India a causa della preferenza di una discendenza maschile. Il reportage fotografico sulle bambine salvate dall’infanticidio, grazie a Terre des Hommes.

Società
a cura di Terre des Hommes
In Italia 12 milioni di persone vittime di molestie almeno una volta nella vita

In Italia 12 milioni di persone vittime di molestie almeno una volta nella vita

12 milioni di italiani hanno subìto molestie, quasi 9 milioni sono donne: tanti casi avvengono sul luogo di lavoro, e spesso si denuncia troppo tardi.

Italia
Orfani di femminicidio, approvata la legge che li tutela

Orfani di femminicidio, approvata la legge che li tutela

Gli orfani per crimini di femminicidio ora sono tutelati e assistiti psicologicamente ed economicamente per il reintegro in società. Approvata la legge.

Italia
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001