
La Cina protegge con una legge il fiume Giallo dal degrado ambientale
La Cina approva una legge per proteggere il fiume Giallo a distanza di due anni da una legge uguale per la salvaguardia del fiume Azzurro.
La Cina approva una legge per proteggere il fiume Giallo a distanza di due anni da una legge uguale per la salvaguardia del fiume Azzurro.
Situazione critica in particolare al Nord, mentre aumenta il cuneo salino nel delta del Po. Previste sospensioni delle irrigazioni e possibili razionamenti nel Lazio.
Commercialisti, fotografi, consulenti, avvocati, architetti e professori sono partiti da Milano per arrivare a Venezia vogando. “Il Po è un grande malato”.
La siccità del Po rimarrà critica, nonostante la pioggia. Questa situazione ha conseguenze negative sia sull’agricoltura sia sulla biodiversità.
La ricerca dell’equilibrio tocca diversi aspetti della nostra vita e segue vie molto diverse ma la connessione con la natura è il primo punto di partenza.
Canoa e rafting in Toscana, a contatto con l’acqua e il suo potere rigenerante. Per liberarsi dallo stress e uscirne stanchi ma ricaricati.
Il fiume Brahmaputra e l’acqua che trasporta sono così preziosi da creare tensioni tra India e Cina. A rimetterci più di tutti, però, potrebbe essere il Bangladesh.
A pochi chilometri di distanza dal famigerato reattore 4 di Chernobyl, è in corso il drenaggio del fiume Pripyat per costruire un nuovo canale artificiale.
Il rafting è uno degli sport adrenalinici da vivere nell’incantevole cornice della Valle d’Aosta: un’esperienza unica per sentirsi acqua.