
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Commercialisti, fotografi, consulenti, avvocati, architetti e professori sono partiti da Milano per arrivare a Venezia vogando. “Il Po è un grande malato”.
È passato quasi un secolo da quando si è tentato di percorrere il Po in barca a remi. L’ultima volta che si tentò un’impresa del genere correva l’anno 1927. Ma lo scorso sabato un gruppo di 21 persone, dalle figure più disparate e dall’età compresa tra i 35 e i 65 anni, si è dato appuntamento alla storica sede della Canottieri Milano per dare il via alla Vogaposse, una regata che prevede di raggiungere Venezia a bordo di tre imbarcazioni alimentata dalla sola forza di braccia e remi. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità sullo stato di salute del “grande fiume” italiano, sui problemi che lo affliggono – dalla siccità all’inquinamento – e mostrare come sia possibile un turismo lento, legato a territori spesso poco conosciuti ma ricchi di fascino e natura.
“Il Po è un grande malato”, spiega a LifeGate Federico Comolli, l’ideatore dell’iniziativa, che insieme ad altre 20 persone ha deciso di percorrere l’intera tratta che va dai navigli di Milano a Venezia, precisamente all’Arsenale dove in questi giorni si sta tenendo la consueta edizione del Salone nautico. “L’obiettivo è quello di dimostrare che si può fare attività sportiva in maniera sostenibile, sensibilizzando allo stesso tempo sulla protezione dell’ambiente che circonda il fiume”.
Le barche, lunghe circa 12 metri, larghe meno di uno e pesanti circa 80 chilogrammi, ospiteranno gli equipaggi composti da sei donne e 15 uomini. Tra loro fotografi, consulenti, avvocati, architetti, professori, con un’età media di oltre 45 anni, che vogheranno 6 ore al giorno senza pausa, per percorrere le otto tappe da circa 60 chilometri l’una.
Un’impresa non semplice, a partire dal superamento delle 12 chiuse che si trovano tra i Navigli e il Ticino. “Le prime due funzionano e le supereremo navigando, mentre per le altre 10 dovremmo tirarle fuori per poi rimetterle in acqua, utilizzando dei verricelli azionati a mano”, continua Comolli. Un’operazione non semplice, dato il peso delle imbarcazioni e la distanza dalla superficie dell’acqua.
Ma gli ostacoli non si fermano qui; non sarà semplice infatti remare per sei ore al giorno. “Quello che nessuno di noi sa è come reagiremo a tanti chilometri percorsi di fila”. Per questo motivo c’è una squadra che seguirà a riva il gruppo di vogatori, attrezzati comunque con veicoli elettrici e a basso impatto ambientale.
Non si tratta solo di un’impresa sportiva, ma di un’iniziativa che vuole testimoniare la bellezza, la ricchezza, la storia e la fragilità del fiume Po e del suo ecosistema. Un’occasione per accrescere la consapevolezza rispetto al fatto che valorizzare un “gioiello italiano”, patrimonio naturale che per secoli è stato anima e fulcro di un territorio e motivo della sua prosperità, deve essere una priorità per tutti. Per questo motivo la Vogaposse ha coinvolto gli operatori locali che vivono e lavorano lungo il corso del Po (e del Ticino): un modo per dare visibilità e valorizzare il lavoro di chi vive con e per il fiume.
L’abbiamo poi visto con la drammatica siccità che ha colpito non solo il fiume ma anche tutta la pianura padana in questi ultimi mesi: decine e decine di carcasse di metallo e rifiuti abbandonati sul letto del fiume, tornare alla luce dopo decine di anni. Ancora là a testimoniare quanto sia enorme l’impatto dell’uomo per tutto l’ecosistema fluviale. “Secondo alcuni studi recenti ogni giorno il fiume Po trasporta 11 tonnellate di microplastiche nell’Adriatico”.
Per questo motivo tra gli obiettivi della Vogaposse c’è anche quello di lanciare una raccolta fondi, ovvero un un “row-funding” per adottare chilometri del Po, ovvero 1 km ogni 10 euro raccolti che saranno poi devoluti a Legambiente e Plastic Free per la salvaguardia di questo fiume. “Stiamo inoltre raccogliendo dei fondi dagli sponsor che useremo per un’iniziativa di Legambiente a Polesine parmense” continua Comolli. “Qui l’associazione implementerà un porticciolo esistente con un altro molo adibito al canottaggio, per un turismo lento e impatto zero, allestendo poi anche un ostello nelle vicinanze. Inoltre a Ficarolo in Veneto avvieremo una campagna per la raccolta della plastica e altri rifiuti”.
Il Po non è solo un fiume. È biodiversità, è riserva idrica, ed è anche lo specchio della sofferenza di molti degli ambienti naturali del nostro paese, dovuta ad una pressione sempre maggiore dei cambiamenti climatici e degli impatti delle attività antropica. Il grande fiume ci sta parlando, forse pure implorando. E navigarlo, soprattutto in questo periodo di estrema siccità, mostrerà ancora di più quanto sia necessaria un’azione collettiva per salvarlo e continuare così a condividerne storie e tradizioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.