
C’è stato un nuovo golpe, questa volta in Gabon: è il decimo nella regione dal 2019
Un gruppo di militari ha annunciato lo scioglimento delle istituzioni in Gabon. È il decimo golpe nella regione dal 2019.
Un gruppo di militari ha annunciato lo scioglimento delle istituzioni in Gabon. È il decimo golpe nella regione dal 2019.
Durante l’evento Africa climate Week, il Gabon ha illustrato le novità sostenibili applicate nel commercio di legname proveniente dalle sue foreste.
La Central african forest initiative, nata per volontà dell’Onu, ha versato 17 milioni di dollari al Gabon per premiare le sue politiche di salvaguardia ambientale.
Il Gabon sta per cancellare le sue misure anti-Lgbt. La Camera bassa del parlamento ha approvato una legge che depenalizza l’omosessualità.
In dieci anni, tra il 2004 e il 2014, in Gabon i bracconieri hanno ucciso oltre 25mila elefanti, mettendo a serio rischio la sopravvivenza della specie.
Qual è la reazione di un gorilla allo specchio? Ha provato a darci una risposta il fotografo Xavier Hubert-Brierre piazzandone uno nella foresta del Gabon.
Dopo quasi venti anni di assenza nel sud-est del Gabon è stata documentata la presenza di un leone, nuovi studi determineranno se si tratta di un esemplare isolato.
Gli elefanti uccisi in Gabon negli ultimi otto anni sarebbero stati 11mila, circa i due terzi della popolazione totale del parco Minkebe secondo uno studio condotto dall’Agenzia dei parchi nazionali del paese dell’Africa occidentale, in collaborazione con Wwf e Wildlife Conservation Society (Wcs).
Possiamo votare online un progetto di due italiani, gli unici in questa finale, per garantirgli il finanziamento della European Outdoor Conservation Association.
Stanno per vedere la luce due progetti ambientali all’avanguardia, in Africa. In Gabon sta nascendo una rete Internet “verde”. E in Congo, si lavora per far creare nuove strutture d’assistenza.