
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Possiamo votare online un progetto di due italiani, gli unici in questa finale, per garantirgli il finanziamento della European Outdoor Conservation Association.
Un progetto pensato da due italiani può essere decisivo
per salvare i gorilla nella foresta primaria di Ivindo, in Gabon.
Lo schema d’iniziativa
Sustainable Ecotourism Ivindo National Park è
tra i sei finalisti e accederà a un finanziamento di 30.000
euro (da parte della European Outdoor Conservation Association) se
sarà il più votato dalla community online.
Si può votare fino al 22 marzo ed è semplicissimo.
L’invito è di studiarlo, di far girare il link, di invitare
online gli amici, e – se volete – di scrivere all’ideatrice del
progetto, la fotografa professionista Alessandra Soresina, per
ricevere tutte le informazioni.
Il progetto Sustainable ecotourism, Ivindo National
Park, Gabon
Nonostante la foresta intorno al fiume Ivindo e alle
magnifiche cascate Kongou sia stata dichiarata ‘parco nazionale’
nel 2003, il suo futuro è incerto. Un modo per garantirlo
è mettere in atto le più interessanti
possibilità protezionistiche, generare benefici economici
creando valore anche agli occhi del governo gabonese. La continua
sorveglianza della natura connessa allo sviluppo di ricchezza
locale attraverso il turismo aggiungerebbero valore sostanziale
all’area, contribuendo alla sua tutela. Il progetto in lizza
prevede la creazione di nuove opportunità ecoturistiche,
piste da percorrere a piedi e in bicicletta, l’addestramento di
guide locali e lo svolgimento di programmi di ricerca per far
risaltare la straordinaria ricchezza di biodiversità della
foresta primaria.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.