
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Possiamo votare online un progetto di due italiani, gli unici in questa finale, per garantirgli il finanziamento della European Outdoor Conservation Association.
Un progetto pensato da due italiani può essere decisivo
per salvare i gorilla nella foresta primaria di Ivindo, in Gabon.
Lo schema d’iniziativa
Sustainable Ecotourism Ivindo National Park è
tra i sei finalisti e accederà a un finanziamento di 30.000
euro (da parte della European Outdoor Conservation Association) se
sarà il più votato dalla community online.
Si può votare fino al 22 marzo ed è semplicissimo.
L’invito è di studiarlo, di far girare il link, di invitare
online gli amici, e – se volete – di scrivere all’ideatrice del
progetto, la fotografa professionista Alessandra Soresina, per
ricevere tutte le informazioni.
Il progetto Sustainable ecotourism, Ivindo National
Park, Gabon
Nonostante la foresta intorno al fiume Ivindo e alle
magnifiche cascate Kongou sia stata dichiarata ‘parco nazionale’
nel 2003, il suo futuro è incerto. Un modo per garantirlo
è mettere in atto le più interessanti
possibilità protezionistiche, generare benefici economici
creando valore anche agli occhi del governo gabonese. La continua
sorveglianza della natura connessa allo sviluppo di ricchezza
locale attraverso il turismo aggiungerebbero valore sostanziale
all’area, contribuendo alla sua tutela. Il progetto in lizza
prevede la creazione di nuove opportunità ecoturistiche,
piste da percorrere a piedi e in bicicletta, l’addestramento di
guide locali e lo svolgimento di programmi di ricerca per far
risaltare la straordinaria ricchezza di biodiversità della
foresta primaria.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.