
All’alba del 21 ottobre occhi puntati al cielo per ammirare le Orionidi, frammenti della cometa di Halley.
Qual è la reazione di un gorilla allo specchio? Ha provato a darci una risposta il fotografo Xavier Hubert-Brierre piazzandone uno nella foresta del Gabon.
Guardarsi allo specchio è una cosa normale. Per noi è un rito quotidiano, ma nella realtà selvaggia lo specchio non esiste. Così il fotografo francese Xavier Hubert-Brierre ha portato avanti diversi esperimenti per capire come reagisce un animale che per la prima volta vede riflessa in uno specchio la propria immagine. In questo video il protagonista è un gorilla che vive nella foresta del Gabon, nel continente africano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
All’alba del 21 ottobre occhi puntati al cielo per ammirare le Orionidi, frammenti della cometa di Halley.
L’incontro dello scorso ottobre, che ha radunato 185 cardinali e vescovi della regione panamazzonica, ha deciso di compensare le emissioni di CO2 prodotte attraverso la riforestazione della Riserva indigena di Selva de Matavén.
In occasione della giornata mondiale delle api, il direttore generale della Fao Graziano da Silva lancia un videomessaggio per sensibilizzare Stati e cittadini ad agire contro la morìa di una specie preziosissima per tutto il pianeta.
Vi abbiamo raccontato le notizie più importanti della settimana dal mondo della sostenibilità in diretta su Facebook e in radio. Ecco la playlist con tutti i video, nel caso vi foste persi anche solo una puntata.
Un video in realtà virtuale ci porta nelle gelide acque dell’Antartide a bordo dell’Explora, un’esperienza unica da vivere qui, adesso.
Già vietata dal 1998, la pesca elettrica è ancora utilizzata in deroga da 85 pescherecci nel Mare del Nord: ora il Parlamento europeo chiede lo stop totale.
Uno studio ha svelato la presenza di sette nuovi vulcani, finora sconosciuti, nel mar Tirreno. Fanno parte di una catena lunga quasi 100 chilometri.
I negozi che aderiscono all’iniziativa avranno una etichetta verde all’ingresso: si potranno restituire bottiglie d’acqua e birra avendo indietro la cauzione.
Nella puntata di Presadiretta andata in onda lunedì 18 settembre alle 21:15 su Raitre, Riccardo Iacona ci porta a scoprire il capitale naturale italiano, spiegandone il valore e mettendo in luce i rischi che lo minacciano.