
Takkuuk: la musica dei Bicep che parla di ghiacciai che scompaiono
I ghiacciai della Groenlandia fondono, le culture scompaiono: Takkuuk dei Bicep racconta clima e voci indigene tra ghiaccio, musica e tradizione.
I ghiacciai della Groenlandia fondono, le culture scompaiono: Takkuuk dei Bicep racconta clima e voci indigene tra ghiaccio, musica e tradizione.
Un studio ha anticipato di nuovo le previsioni sullo scioglimento pressochè totale del ghiaccio nel mare più settentrionale della pianeta.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature indica che le temperature in Groenlandia hanno raggiunto i record dell’ultimo millennio.
Abbiamo incontrato il fotografo Fabiano Ventura per parlare della salute dei ghiacciai attraverso i suoi confronti fotografici.
L’iceberg A-76 è attualmente il più grande del mondo. Si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio Filchner-Ronne e sta navigando nel mare di Weddell.
Un tempo A68 era l’iceberg più grande del mondo. Nel 2017, si staccò dalla piattaforma Larsen C e cominciò a spostarsi. Oggi si è fuso quasi completamente.
Si estende su 1.270 kmq l’iceberg che si è staccato dall’Antartide il 26 febbraio. Gli scienziati non possono ancora prevedere il suo percorso.
Per seppellire la loro capsula del tempo, i passeggeri di una nave russa hanno scelto un lastrone di ghiaccio che sembrava dover durare per decenni. Ma non avevano fatto i conti col riscaldamento globale.
Quest’anno la superficie del ghiaccio marino artico è scesa al di sotto dei 4 milioni di chilometri quadrati, per la seconda volta dal 1979.