
Un cargo norvegese ha bloccato il canale di Suez ma è stato disincagliato
Una nave cargo carica di mais ucraino diretta in Cina è rimasta bloccata nel canale di Suez. Ma il rischio di una nuova Ever Given è stato sventato.
Una nave cargo carica di mais ucraino diretta in Cina è rimasta bloccata nel canale di Suez. Ma il rischio di una nuova Ever Given è stato sventato.
Il progresso delle infrastrutture di connessione internet punta a unire tutto il Pianeta, Africa compresa. E chi lo gestisce si assicura milioni di utenti.
Sono passati 20 anni e le critiche avanzate al G8 di Genova dal movimento no-global sono sempre più attuali. Dobbiamo cambiare modello di sviluppo
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, era al G8 di Genova e a vent’anni di distanza lo racconta in un podcast, Limoni. L’abbiamo intervistata.
La via democratica è fondamentale per uscire dalla pandemia. L’intervista al sociologo filippino Walden Bello che ha dedicato tutta la vita ai diritti umani.
Un giro del mondo fra le proteste. Per raccontare ciò che non viene detto: i manifestanti sono pacifici e lottano per una vita migliore, contro le disuguaglianze.
Effetto domino, l’ultimo film di Alessandro Rossetto, racconta la sequenza stringente di un fallimento economico planetario e il ritratto futuribile di una società di anziani, quella in cui, come spiega il regista, è “la morte ad avere le ore contate”.
L’uomo al tempo della globalizzazione possiede delle indicazioni molto precise sul come valutare il proprio lavoro: può essere calcolato l’effetto del suo operato, può esserne calcolata l’efficacia.
Dal pensiero della giovane economista inglese, attivamente impegnata nel movimento no-global, emerge una profonda revisione dell’attuale modello di globalizzazione.
Da Seattle a Firenze, breve storia delle idee del primo movimento mondiale del XXI secolo.