
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Notte di Capodanno 2001, “discorso all’umanità” di Beppe Grillo: i temi ambientali in secondo piano, informazione italiana distorta e guerra in primo piano.
Discorso all’umanità amaro, sferzante, e stavolta poco ‘verde’.
Notte del 31 dicembre 2001. Beppe Grillo parla. Ed alza bandiera
bianca.
Un Beppe Grillo “contrariato” (nel vero senso della parola: era
a testa in giu’ rispetto allo studio di registrazione!) ha
pronunciato, come di consueto, il suo ‘discorso all’umanità subito
dopo il noioso e scontato discorso del Presidente Ciampi. Lo show,
durato circa mezz’ora, e’ stato diffuso da Tele+.
I temi trattati: dopo un’apertura sulla ricerca della verità e
le distorsioni dell’informazione italiana, i retroscena
internazionali della guerra, e qualche stoccata a Bush jr.; le
mosse del primo ministro italiano; Gino Strada ed Emergency.
Qualche accenno alla globalizzazione.
Un po’ meno ‘ecologico’ rispetto al “discorso all’umanita'”
dell’anno passato. Allora Beppe Grillo aveva parlato dell’effetto
serra, delle emissioni di anidride carbonica e gas serra, della
politica ambientale internazionale, delle piante transgeniche e
degli interessi delle multinazionali. Quest’anno no, non c’era
spazio.
In effetti tutti i temi della difesa ambientale e del pianeta
sono stati spazzati via dal maledetto attentato dell’11 settembre,
e dalla guerra e dal terrorismo. Anche Beppe Grillo non ha potuto
fare altro che stringere in un abbraccio ideale Gino Strada,
fondatore di Emergency, e sventolare per lui una bandiera
bianca.
Non in segno di resa, pero’. In segno di rifiuto dei soldi dei
governi che da un lato bombardano e dall’altro vorrebbero
finanziare gli ospedali da campo; in rifiuto delle ideologie; in
rifiuto della logica ‘o con l’America, o contro’; in rifiuto
dell’idea ‘o con noi, o contro di noi’.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.