
La linea dell’acqua, una mostra fotografica per raccontare il territorio lombardo
Gruppo Cap festeggia i suoi 90 anni con “La linea dell’acqua”, una mostra fotografica al Museo della Permanente di Milano, in collaborazione con Contrasto.
Gruppo Cap festeggia i suoi 90 anni con “La linea dell’acqua”, una mostra fotografica al Museo della Permanente di Milano, in collaborazione con Contrasto.
Il Gruppo Cap, che gestisce il servizio idrico integrato in 200 comuni della Lombardia, lancia un contest su Instagram per festeggiare i suoi novant’anni.
È stata presentata in occasione della Giornata mondiale dell’acqua la nuova app “Acca2o”, realizzata da Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano e a disposizione di tutti i cittadini che usufruiscono del servizio. Un’innovazione unica nel suo genere, che permette di monitorare tramite smartphone tutti i parametri sull’acqua pubblica
Il cinema, in virtù della sua diffusione e popolarità, è lo strumento perfetto per divulgare le tematiche ambientali. Ecco come l’ambiente ha conquistato il grande schermo.
Da marzo ad oggi ha percorso senza inconvenienti 16mila chilometri degli 80mila previsti e si candida a massima espressione dell’economia circolare. La Fiat Panda alimentata a biometano, nata dalla collaborazione tra LifeGate, FCA (Fiat Chrysler Automobiles) e il Gruppo CAP, vale a dire l’azienda che gestisce il servizio idrico integrato della città metropolitana di Milano,
L’Italia è uno dei Paesi con la qualità dell’acqua potabile tra le migliori in Europa. Ciò è certamente dovuto alle caratteristiche geomorfologiche del territorio, ma anche al lavoro di decine di Gruppi presenti sul territorio nazionale, che gestiscono la risorsa idrica e la rendono disponibile per milioni di persone, quotidianamente. Migliaia di controlli su milioni
#Waterevolution Award è un premio dedicato ai film sulla sostenibilità, la grande novità del Milano Film Festival 2017. L’idea è del Gruppo Cap, società che gestisce l’acqua pubblica della città, per mettere in scena i valori associati a un uso responsabile dell’acqua.
Rispetto ai cittadini degli altri paesi europei, gli italiani pagano pochissimo per l’acqua che consumano. Ciò aiuta le nostre tasche ma genera problemi.
Lo diamo per scontato: aprire il rubinetto e veder sgorgare acqua potabile, pulita, fresca. Un gesto che nasconde però centinaia di controlli, normative, tariffe, e centinaia di persone che lavorano per rendere possibile tutto questo. L’accesso all’acqua pubblica è una delle conquiste del nostro tempo e per questo motivo movimenti cittadini, gestori del servizio idrico
Dal 12 al 14 maggio si sono tenuti i #Waterevolution day organizzati da Gruppo CAP – l’azienda che gestisce il servizio idrico della Città Metropolitana di Milano e oltre 200 comuni – che ha aperto al pubblico le porte dell’impianto di depurazione di Bresso-Niguarda al confine tra Milano e provincia. L’obiettivo era quello di mostrare