
C’è sempre più spazio per la sostenibilità nel sito e nell’app di Gruppo Cap
Gruppo Cap rinnova i suoi canali digitali per comunicare con i clienti in modo sempre più diretto e trasparente, raccontando il valore dell’acqua.
Gruppo Cap rinnova i suoi canali digitali per comunicare con i clienti in modo sempre più diretto e trasparente, raccontando il valore dell’acqua.
Si è concluso Let’s Green, il concorso di Gruppo Cap per incentivare i comportamenti sostenibili di Comuni, cittadini, scuole, associazioni.
Al via la quarta edizione di Valori in campo, il progetto biennale di Gruppo Cap per promuovere l’attenzione ad ambiente, pari opportunità e sport.
Dopo gli importanti traguardi registrati dal bilancio 2019, Gruppo Cap conferma al vertice Alessandro Russo e presenta il suo ambizioso green deal.
Dalla dilazione delle bollette alle gare d’appalto semplificate, fino ai contenuti educativi online: Gruppo Cap fa la sua parte durante l’emergenza (anche economica e sociale) legata al coronavirus.
Nel 2020 il termovalorizzatore di Sesto San Giovanni si spegnerà e lascerà il posto a una piattaforma dedicata alla bioeconomia. Una transizione industriale importante, per cui sono stati interpellati i cittadini.
Si occupa di agricoltura urbana sostenibile Hexagro Urban Farming, la startup scelta per il programma di incubazione di Gruppo Cap e Seeds & Chips.
Tanti ospiti di spessore per “L’industria che verrà. Sensibile, resiliente, capace di innovare”, l’incontro organizzato l’8 maggio a Milano da Gruppo Cap.
La Panda a biometano consegnata da FCA al Gruppo CAP, grazie alla collaborazione con LifeGate, è tornata a Rimini prima di ripartire per Bresso dove è iniziata la produzione su scala industriale di un carburante totalmente sostenibile, simbolo dell’economia circolare.
La Panda a biometano consegnata da FCA al Gruppo CAP fa sosta a Rimini, a Ecomondo. Prima di ripartire per Bresso, nel milanese, dove finalmente è possibile produrre biometano su scala industriale. La rivoluzione dell’acqua è giunta a una svolta.