
Al World water forum di Dakar si è lavorato per garantire una “pace blu”, ovvero per la sicurezza e l’accesso all’acqua e ai servizi sanitari per tutti.
Gruppo Cap festeggia i suoi 90 anni con “La linea dell’acqua”, una mostra fotografica al Museo della Permanente di Milano, in collaborazione con Contrasto.
Fino al 28 ottobre al Museo della Permanente di Milano si può fare un viaggio per immagini alla scoperta del territorio lombardo. Un territorio in cui l’acqua è la grande protagonista, motore di lavoro e sviluppo economico, ma al tempo stesso testimonianza del passato. Questa mostra fotografica si chiama “La linea dell’acqua” ed è stata organizzata da Gruppo Cap – la società che gestisce il servizio idrico integrato in circa 200 comuni della Città metropolitana di Milano e di altre province lombarde – in collaborazione con l’agenzia fotografica Contrasto.
“Per festeggiare i nostri novant’anni di storia non volevamo organizzare una mostra che parlasse in modo autoreferenziale dell’azienda, dei tecnici, degli operai”, ha spiegato il presidente di Gruppo Cap Alessandro Russo, durante l’inaugurazione del 15 ottobre. “Con una rete idrica di quasi 6500 chilometri, 40 impianti di depurazione e 313 impianti di potabilizzazione, di fatto rappresentiamo un pezzo della Città Metropolitana di Milano, quella che una volta si chiamava provincia. Questo è ciò che vogliamo raccontare, spiegando come l’acqua ha contribuito al suo sviluppo”.
Questo compito è stato affidato a Lorenzo Maccotta, fotografo di Contrasto. Nato e cresciuto a Roma, si è così confrontato con un paesaggio per lui inedito: “Questo lavoro è stato un’occasione per conoscere un territorio nuovo, ma anche per riflettere su cos’è l’acqua, come elemento che dà la vita e dà forma al mondo che ci circonda”, spiega.
Oltre agli scatti d’autore, c’è spazio anche per chi si è cimentato con “Le forme dell’acqua“, il contest lanciato quest’estate su Instagram da Gruppo Cap e Contrasto. Due i vincitori assoluti (Chiara Ferrari e Gaetano Triscari) e dieci le foto che sono state selezionate per questa prestigiosa occasione; ma le partecipazioni, in tutto, sono state più di ottocento.
La mostra è a ingresso libero e sarà aperta fino al 28 ottobre. Ma ci saranno altre occasioni per scoprire questi scatti: insieme ad altre opere sull’acqua del Museo della Permanente, alcune di esse saranno esposte dal 5 novembre allo Spazio Arte a Sesto San Giovanni e successivamente in altri comuni della Città metropolitana.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Al World water forum di Dakar si è lavorato per garantire una “pace blu”, ovvero per la sicurezza e l’accesso all’acqua e ai servizi sanitari per tutti.
Il progetto Jadar mina la risorsa idrica del fiume serbo. Iskra Krstić non si arrende e continua a battersi in difesa dell’acqua e del suolo.
L’acqua scarseggia nel nord del Senegal. I suoi abitanti sperano di essere ascoltati al World water forum di Dakar, ma la strada è ancora lunga e tortuosa.
Protezione dell’acqua e della biodiversità. L’attivista libanese Roland Nassour in lotta per difendere il fiume Bisri dalla costruzione di una diga.
Nonostante le battaglie perse, Antonia Melo da Silva non molla la presa per salvare le terre degli indigeni e il fiume Xingu.
Le Mujeres Modatima difendono acqua, terra e ambiente della provincia di Petorca, Cile. Tra vessazioni e minacce da parte di chi, invece, vuole sfruttare.
Impegnato a Hasankeyf e nella regione siriana di Rojava nella lotta per il diritto all’acqua. Scopriamo la storia del water defender Ercan Ayboga.
È da sempre un’attivista e ormai da anni si dedica alla lotta per il diritto all’acqua per tutti. Ecco la storia della water defender Monica Lewis-Patrick.
Il fiume Vjiosa in Albania è l’ultimo fiume selvaggio d’Europa. Minacciato da progetti idroelettrici, una campagna internazionale sta chiedendo la sua protezione. Ce lo racconta l’attivista Olsi Nika.