
Idrogeno sugli scudi. Nel 2018 Hyundai produrrà un’auto di grande serie
La Hyundai presenta una Suv concept che anticipa un modello di grande serie a idrogeno, atteso nel 2018. Potrà contare su di un’autonomia di 800 chilometri.
La Hyundai presenta una Suv concept che anticipa un modello di grande serie a idrogeno, atteso nel 2018. Potrà contare su di un’autonomia di 800 chilometri.
Gode dei vantaggi di una vettura elettrica e allo stesso tempo della praticità di un modello ibrido. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’auto ibrida plug-in, sintesi di due mondi sostenibili.
Diverte, rilassa, rassicura. La versione elettrica di Hyundai Ioniq alla prova dei fatti sorprende. E con un’autonomia reale di 200 chilometri diventa una scelta concreta.
La berlina coreana a zero emissioni porta al debutto un’innovativa applicazione della guida autonoma. Il sistema laser è integrato nel frontale e interagisce con le comuni dotazioni di sicurezza, consentendo di ridurre i costi.
Le auto elettriche sono ecologiche, convenienti, silenziose e appaganti da guidare. Abbinano il rispetto dell’ambiente a vantaggi pratici ed economici.
Un’ibrida “normale” con un prezzo democratico e una missione ambiziosa: diventare una rivale credibile della Prius, l’ibrida più venduta al mondo. Ci riuscirà? Intanto noi l’abbiamo provata.
Gireranno per le vie della capitale 60 nuove Hyundai ix35 fuel cell a idrogeno. Zero Pm10 e 800 tonnellate in meno di CO2.
È ecologica, economica, silenziosa e appagante da guidare. L’auto ibrida è sempre più diffusa perché ai vantaggi ambientali abbina un netto abbattimento delle spese di gestione. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla tecnologia ibrida.
Uno scandalo che coinvolge anche colossi come Samsung e Hyundai sta facendo rivoltare la popolazione contro la presidente della Corea del Sud.
Dal 5 al 13 novembre, il Generation Ioniq Tour consente di toccare con mano la nuova Hyundai Ioniq. Appuntamento ad Arese (MI) per i test in pista e un’esperienza hi-tech.