
Il fracking arriva anche in Colombia. Insorgono gli ambientalisti
Le autorità della Colombia hanno dato il via libera al primo progetto di fracking. Una tecnica molto controversa per i suoi rischi ambientali e sanitari.
Le autorità della Colombia hanno dato il via libera al primo progetto di fracking. Una tecnica molto controversa per i suoi rischi ambientali e sanitari.
A pochi mesi dal disastro ambientale della scorsa estate, con mille tonnellate di carburante in mare, alle Mauritius si teme per un nuovo incidente.
Secondo i test effettuati dalla rivista Il Salvagente alcuni prodotti contengono quantità di idrocarburi degli oli minerali che potrebbero rappresentare un rischio per la salute
Dal nuovo giacimento, chiamato Johan Sverdrup, la Norvegia potrebbe estrarre quasi 3 miliardi di barili di petrolio. Di qui al 2070.
Dopo il secco no del ministro Costa alle trivelle e lo scontro fra Movimento 5 stelle e Lega sulla questione, il governo ha raggiunto un accordo che prevede la sospensione delle ricerche in mare per 18 mesi anziché tre anni.
Il tribunale di Rennes ha condannato la compagnia petrolifera Total a risarcire la Lpo per il danno ecologico provocato da una fuga di idrocarburi.
Cosa è successo al torrente Polcevera di Genova nella serata del 2 maggio. Si temeva una nuova emergenza, ma le autorità parlano di “sversamento modesto” di benzina.
La Corte Costituzionale ha accettato il quesito referendario relativo alla durata delle attività petrolifere nelle acque territoriali.
Gli attivisti di Greenpeace stanno manifestando da stamattina in Sicilia per evitare che il nostro mare si riempia di trivelle.
Migliaia di persone hanno manifestato a Pescara contro il progetto di trivellazioni petrolifere “Ombrina Mare”, nell’Adriatico. La protesta degli abruzzesi esprime un disagio comune causato dal decreto Sviluppo del governo che autorizza la ricerca di petrolio su terra e in mare.