
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Il tribunale di Rennes ha condannato la compagnia petrolifera Total a risarcire la Lpo per il danno ecologico provocato da una fuga di idrocarburi.
La corte d’appello di Rennes, in Francia, ha condannato il colosso Total a versare la somma di 80mila euro alla Ligue de protection des oiseaux (Lega per la protezione degli uccelli, Lpo) a titolo di risarcimento per il danno ecologico provocato nell’estuario della Loira.
I fatti risalgono al 16 marzo del 2008, quando si registrò una fuga di idrocarburi nei pressi della raffineria di Donges. I giudici transalpini, nonostante le contestazioni della compagnia petrolifera, hanno valutato la fuoriuscita in 1.500 metri cubi, e hanno sottolineato come l’incidente abbia colpito una zona che “presenta 20mila ettari di zone umide, nelle quali vengono accolti ogni anno numerose decine di migliaia di uccelli”. Nonostante i tentativi di Total di limitare gli effetti della fuga, i magistrati hanno affermato che “la fauna è stata colpita in modo non irrilevante per un periodo di circa due anni”.
L’associazione che si batte per la protezione della fauna ornitologica ha accolto con soddisfazione la decisione, benché la richiesta di risarcimento iniziale fosse di 400mila euro: “La sentenza della corte d’appello di Rennes costituisce una nuova vittoria per la Lpo e per coloro che si battono per difendere la natura».
Nel gennaio del 2012 – ricorda il quotidiano 20Minutes – la stessa Total era stata condannata in prima istanza a pagare 300mila euro di multa e a versare 500mila euro di indennizzi a 21 parti civili. Tra coloro che furono indennizzati figurava anche la Lpo, che nell’occasione ricevette 38mila a titolo di risarcimento per danni materiali e morali.
Il tribunale di primo grado, tuttavia, non aveva riconosciuto anche il danno ecologico. Di qui il ricorso in appello, che è stato accolto nel settembre 2013, ma solo in linea di principio: venne infatti riconosciuto il “pregiudizio ecologico”, ma non fu concesso un risarcimento. Il 22 marzo, infine, la Cassazione ha imposto che venisse quantificato tale indennizzo.
Nello scorso mese di aprile, un altro incidente ha coinvolto la Total. La rottura di un oleodotto sotterraneo che collega una raffineria della compagnia nella città di Donges, nella Loira Atlantica, ad un deposito di Ille-et-Vilaine, in Bretagna, ha provocato lo sversamento di circa 550mila litri di olio combustibile ad uso domestico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.