
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il tribunale di Rennes ha condannato la compagnia petrolifera Total a risarcire la Lpo per il danno ecologico provocato da una fuga di idrocarburi.
La corte d’appello di Rennes, in Francia, ha condannato il colosso Total a versare la somma di 80mila euro alla Ligue de protection des oiseaux (Lega per la protezione degli uccelli, Lpo) a titolo di risarcimento per il danno ecologico provocato nell’estuario della Loira.
I fatti risalgono al 16 marzo del 2008, quando si registrò una fuga di idrocarburi nei pressi della raffineria di Donges. I giudici transalpini, nonostante le contestazioni della compagnia petrolifera, hanno valutato la fuoriuscita in 1.500 metri cubi, e hanno sottolineato come l’incidente abbia colpito una zona che “presenta 20mila ettari di zone umide, nelle quali vengono accolti ogni anno numerose decine di migliaia di uccelli”. Nonostante i tentativi di Total di limitare gli effetti della fuga, i magistrati hanno affermato che “la fauna è stata colpita in modo non irrilevante per un periodo di circa due anni”.
L’associazione che si batte per la protezione della fauna ornitologica ha accolto con soddisfazione la decisione, benché la richiesta di risarcimento iniziale fosse di 400mila euro: “La sentenza della corte d’appello di Rennes costituisce una nuova vittoria per la Lpo e per coloro che si battono per difendere la natura».
Nel gennaio del 2012 – ricorda il quotidiano 20Minutes – la stessa Total era stata condannata in prima istanza a pagare 300mila euro di multa e a versare 500mila euro di indennizzi a 21 parti civili. Tra coloro che furono indennizzati figurava anche la Lpo, che nell’occasione ricevette 38mila a titolo di risarcimento per danni materiali e morali.
Il tribunale di primo grado, tuttavia, non aveva riconosciuto anche il danno ecologico. Di qui il ricorso in appello, che è stato accolto nel settembre 2013, ma solo in linea di principio: venne infatti riconosciuto il “pregiudizio ecologico”, ma non fu concesso un risarcimento. Il 22 marzo, infine, la Cassazione ha imposto che venisse quantificato tale indennizzo.
Nello scorso mese di aprile, un altro incidente ha coinvolto la Total. La rottura di un oleodotto sotterraneo che collega una raffineria della compagnia nella città di Donges, nella Loira Atlantica, ad un deposito di Ille-et-Vilaine, in Bretagna, ha provocato lo sversamento di circa 550mila litri di olio combustibile ad uso domestico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.