
Contro le fake news, gli articoli di LifeGate sono in blockchain
Adottando un sistema di blockchain, LifeGate offre ai lettori uno strumento immediato per capire se una notizia merita la loro fiducia.
Adottando un sistema di blockchain, LifeGate offre ai lettori uno strumento immediato per capire se una notizia merita la loro fiducia.
La ricorrenza ricorda l’entrata in vigore dello statuto delle Nazioni Unite, nate per promuovere la cooperazione internazionale e l’informazione, vero veicolo di sviluppo e conoscenza.
Grazie alla collaborazione tra LifeGate, GreenStyle, TuttoGreen e IdeeGreen, i principali editori digitali del mondo green, prende vita il polo di informazione più grande e autorevole nell’ambito della sostenibilità.
Nel mese dei Mondiali di calcio in corso in Russia, abbiamo cercato di capire quali sono i paesi più impegnati per la democrazia ambientale. Tranquilli, l’Italia è assente anche qui.
La polizia turca ha arrestato 13 giornalisti del quotidiano Cumhuriyet: un decreto pubblicato il 29 ottobre permette al governo di operare nuove “purghe”.
L’obiettivo della giornata è di evidenziare il contributo offerto da Internet e dalle altre tecnologie dell’informazione e della comunicazione alla società e all’economia.
Basato in Repubblica del Congo, Africanews è il primo canale d’informazione panafricano che promette di rivoluzionare l’informazione nell’Africa subsahariana.
Si celebra oggi il contributo offerto da Internet e dalle altre tecnologie dell’informazione e della comunicazione alla società e all’economia.
La giornata rappresenta un’opportunità per celebrare i principi fondamentali della libertà di stampa e rendere omaggio ai giornalisti che hanno perso la vita nell’adempimento del proprio dovere.
LifeGate ha scelto di adottare la licenza Creative Commons per tutti i suoi 16.000 articoli online su ambiente, innovazione, qualità della vita.