
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
Grazie alla collaborazione tra LifeGate, GreenStyle, TuttoGreen e IdeeGreen, i principali editori digitali del mondo green, prende vita il polo di informazione più grande e autorevole nell’ambito della sostenibilità.
Un nuovo fronte comune per fare da cassa di risonanza ai temi della sostenibilità. Così nasce LifeGate Circle, la nuova alleanza editoriale che diventa la più importante piattaforma italiana dedicata all’informazione sul mondo green, della sostenibilità e dell’ambiente. Quattro testate autorevoli che hanno unito le forze in nome di un obiettivo comune: LifeGate, GreenStyle, TuttoGreen, e IdeeGreen, che insieme parlano a un pubblico di 6 milioni di persone.
Una collaborazione che ha permesso di creare il più grande polo di informazione dedicato alla sostenibilità, con la volontà di unire la capacità di ogni magazine di informare e sensibilizzare i lettori su temi sempre più rilevanti, dal punto di vista sociale ma anche economico, del mondo d’oggi. “Ci sono temi che hanno ormai acquisito una forza e una dimensione globale e che hanno bisogno di una voce importante, dalla plastica al movimento per il clima di Greta Thunberg“, ha commentato Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate, punto di riferimento per la sostenibilità in Italia e promotore del progetto, durante il lancio di LifeGate Circle avvenuto il 2 aprile 2019.
Per offrire uno strumento accessibile a chi ha a cuore la sostenibilità ambientale e, soprattutto, per arrivare anche a chi non è ancora stato toccato da questi temi, le quattro testate hanno quindi deciso di unire le forze. Ad oggi, infatti, secondo i dati 2019 dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, indagine realizzata annualmente da LifeGate in collaborazione con Eumetra MR, sono quasi 34 milioni gli italiani appassionati e interessati alla sostenibilità e il numero è sempre più in crescita. LifeGate Circle è quindi un megafono, una cassa di risonanza per potere parlare a un pubblico più esteso, più attento e sempre alla ricerca di informazioni.
Con questo accordo abbiamo la possibilità di parlare a un pubblico ancora più ampio di tematiche che sono fondamentali per il futuro del nostro Pianeta e trasversali a qualsiasi aspetto della nostra quotidianità.Matteo Campofiorito, GreenStyle
“Per la prima volta in Italia si trova terreno comune tra diverse realtà editoriali che di solito competono”, ha affermato Matteo Campofiorito, direttore editoriale di GreenStyle, magazine dedicato ad ambiente, benessere, energie rinnovabili, sviluppo sostenibile ed ecologia edito dal gruppo Triboo. “Questa è un’alleanza molto interessante e importante, sia dal punto di vista editoriale che commerciale. Si tratta di un’unione di intenti per risultati importanti”.
“Sono entusiasta di questa nuova avventura”, ha commentato Rossella Vignoli, amministratore delegato e responsabile editoriale di TuttoGreen, magazine digitale che offre suggerimenti e consigli pratici, naturali e sostenibili per bellezza, salute, alimentazione, giardinaggio e cura della casa. “Si tratta di un’opportunità di espandere le realtà che affrontano lo stesso argomento con diversi approcci. Penso che insieme i nostri quattro siti sapranno valorizzare e promuovere al meglio i temi legati della sostenibilità, perché sono complementari e affrontano ciascuno da un diverso punto di vista gli stessi argomenti”.
Credo che questo accordo farà da modello per chi vuole parlare di ambiente e al contempo condividere idee e conoscenze. Insieme possiamo dare voce a chi crede in un futuro green.Rossella Vignoli, TuttoGreen
“Abbiamo aderito con piacere alla proposta di LifeGate finalizzata a mettere a fattor comune l’esperienza e i diversi punti di forza di quattro brand storici del settore green che hanno sempre puntato alla qualità e all’autorevolezza dei contenuti proposta agli utenti”, ha commentato Matteo Di Felice, amministratore delegato di IdeeGreen, punto di riferimento sul web per chi ha a cuore la tutela dell’ambiente, il risparmio energetico, la creazione di un’economia sostenibile e uno stile di vita sano, attento all’alimentazione e al benessere psicofisico. “Il mercato propone sfide sempre più ambiziose e servono numeri importanti per poter rinnovare e migliorare costantemente la propria offerta editoriale. Sono certo che la LifeGate Circle sarà un grande successo”.
Questa alleanza potrà veramente dire la sua, con una qualità estremamente elevata. Siamo persone che tengono a diffondere certi temi, siamo riusciti a superare gli egoismi e fare questa collaborazione. Matteo Di Felice, IdeeGreen
“Siamo soddisfatti di questa importante collaborazione – ha commentato Enea Roveda – che offrirà alle aziende la più grande realtà web e digital dedicata al green, ideata per comunicare l’impegno nel campo della sostenibilità e rivolta a un target sempre più in linea con il cambiamento, consentendo di coinvolgere un numero sempre maggiore di realtà nelle nostre iniziative ambientali, come ad esempio LifeGate PlasticLess, il progetto nato per ridurre la plastica nei mari”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
Dal 2020, per ogni dollaro guadagnato da rientra nel 90 per cento più povero dell’umanità, un miliardario ne ha intascati 1,7 milioni. Lo afferma Oxfam.
Gamindo è una startup specializzata nello sviluppo di videogiochi con cui le aziende possono parlare ai consumatori e coinvolgerli in attività solidali.
Nato negli Stati Uniti nell’Ottocento, lo spoils system è un metodo, criticato, di armonizzazione tra azione di governo e Pubblica amministrazione.
Trainect è un servizio pensato per la salute fisica, emotiva e mentale dei dipendenti che stimola comportamenti virtuosi attraverso video, podcast e blog.
Abbiamo raccolto le foto migliori scelte tra quelle pubblicate dalle agenzie fotografiche, per raccontare che 2022 è stato sul pianeta Terra.
Le belle notizie successe durante il 2022 che fanno sperare in un futuro migliore, scelte dai membri della redazione di LifeGate.
I fenomeni climatici estremi come i terremoti e le alluvioni hanno aggravato la povertà, la violenza di genere e l’abbandono scolastico in Nepal.
Aumentano i giornalisti uccisi e incarcerati. La Cina è il paese con più giornalisti in carcere, ma il posto più pericoloso rimane il Sudamerica.