
Nella vittoria di Erdoğan alle elezioni in Turchia, si specchia l’amara sconfitta di Kılıçdaroğlu. Che ne sarà dell’opposizione in Turchia, ora che il tutto per tutto è fallito?
La polizia turca ha arrestato 13 giornalisti del quotidiano Cumhuriyet: un decreto pubblicato il 29 ottobre permette al governo di operare nuove “purghe”.
All’alba di lunedì 31 ottobre la polizia turca ha fatto irruzione presso le abitazioni di numerosi giornalisti del quotidiano d’opposizione Cumhuriyet. Il direttore Murat Sabuncu è stato arrestato a Istanbul, assieme al celebre cronista Kadri Gursel e al vignettista Musa Kart: in totale sono tredici i mandati di cattura spiccati dalle autorità della nazione euro-asiatica.
A denunciarlo è stata dapprima l’organizzazione International Press Institute, quindi lo stesso Cumhuriyet, che in un editoriale pubblicato sul proprio sito internet, intitolato “Noi non ci arrendiamo”, afferma di voler “proseguire fino alla fine la lotta per la democrazia e la libertà”. Il quotidiano è stato accusato da un procuratore di Istanbul di connivenza con due organizzazioni considerate terroristiche: il movimento di Fethullah Gülen, al quale è stato attribuito il tentativo fallito di colpo di stato del 15 luglio, e il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk). “Ho passato una vita a tentare di trascrivere sotto forma di caricature ciò che accade nella vita del mio paese. Oggi mi sembra di essere entrato in una di quelle vignette”, ha dichiarato Kart al momento dell’arresto.
Gli arresti del 31 ottobre rappresentano la diretta conseguenza del nuovo giro di vite annunciato soltanto due giorni prima dal presidente Recep Tayyip Erdogan. Dai giorni del tentato golpe, in Turchia è stato dichiarato lo “stato d’emergenza”, che consente all’esecutivo di agire senza dover passare attraverso un voto del Parlamento. Così, le purghe hanno potuto toccare circa centomila funzionari, migliaia di magistrati, avvocati e docenti universitari.
Almeno trentamila persone sono state arrestate nei mesi scorsi, mentre il nuovo decreto pubblicato sabato consentirà di licenziare più di diecimila dipendenti pubblici: 2.500 presso il ministero della Giustizia, 3.500 nel sistema d’istruzione, 2.700 in quello sanitario e un centinaio nell’esercito. Inoltre, negli ultimi giorni è stata disposta la chiusura di quindici mezzi d’informazione curdi, tra i quali l’agenzia di stampa Dicle e il mensile Evrensel Kultu.
Cumhuriyet (“Repubblica”, in turco) da tempo si era lanciato in scelte editoriali coraggiose, come quando, nel 2015, decise di ripubblicare le vignette apparse sul giornale francese Charlie Hebdo. Il 6 maggio scorso l’ex direttore Can Dundar e il corrispondente da Ankara Erdem Gul sono stati condannati in prima istanza a cinque anni di reclusione per aver pubblicato un’inchiesta sulla vendita di armi, operata dai servizi segreti della Turchia, ai ribelli che in Siria combattono contro il governo di Bashar al-Assad.
Il 1 novembre centinaia di persone sono scese in piazza a via Istiklal, nel quartiere popolare di Sisli, a Istanbul, dove si trova la sede del giornale Cumhuriyet, par manifestare solidarietà nei confronti dei giornalisti arrestati. Nel frattempo, Erdogan continua le manovre militari al confine con l’Iraq: un convoglio composto da una trentina di veicoli, carri armati e pezzi d’artiglieria ha lasciato Ankara per dirigersi nella città di Silopi. A confermarlo sono stati alcuni responsabili militari, che tuttavia non hanno spiegato le ragioni del dispiegamento di uomini e mezzi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella vittoria di Erdoğan alle elezioni in Turchia, si specchia l’amara sconfitta di Kılıçdaroğlu. Che ne sarà dell’opposizione in Turchia, ora che il tutto per tutto è fallito?
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’Ivory Act del 2018 ha vietato l’importazione nel Regno Unito di avorio degli elefanti. Ora il divieto è stato esteso ad altre specie.
Nuove location turistiche di lusso sulle coste della Cambogia mettono a rischio la sopravvivenza della popolazione che da decenni abita in quelle zone.
Il partito conservatore Nea Dimokratia vince in Grecia ma il premier uscente Mitsotakis vuole tornare al voto: con la nuova legge elettorale avrà la maggioranza assoluta.
È uno degli specchi d’acqua più grandi d’Africa, il lago Kivu è anche pericoloso per l’enorme quantità di gas tossici intrappolati nelle sue profondità, che andrebbero estratti. Un’operazione delicata che potrebbe trasformarsi anche in opportunità economica, ma non senza rischi.
La Moldavia per molti potrebbe diventare la nuova Ucraina vista la sua posizione filo-europeista. Ma il popolo non ha intenzione di arretrare.
Il G7 di Hiroshima si è aperto portando al centro le ripercussioni della guerra in Ucraina. Critiche all’Italia per le politiche sulla comunità Lgbt.
L’Ecuador vive una lunga crisi economica e sociale, che ora è anche politica. Il presidente Lasso ha accentrato tutti i poteri nelle sue mani.