News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Esseri Finiti
  • Bis!
  • Copcast
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
  • Oltre
  • Borena
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • infrastrutture

infrastrutture

Per prevenire i conflitti ambientali, la chiave è la partecipazione. Come funziona FacilitAmbiente

Per prevenire i conflitti ambientali, la chiave è la partecipazione. Come funziona FacilitAmbiente

FacilitAmbiente mette a disposizione professionisti che riuniscono i soggetti coinvolti da un progetto, raccogliendo e valorizzando i loro contributi.

Ambiente
Articolo sponsorizzato
Anche il lago Bajkal, in Siberia, paga le conseguenze della guerra in Ucraina

Anche il lago Bajkal, in Siberia, paga le conseguenze della guerra in Ucraina

Con la deviazione dei flussi commerciali russi dall’Europa verso la Cina, Mosca ha la necessità di potenziare le linee ferroviarie vicino al lago Bajkal. Così, dà il via libera alla deforestazione. Sul grande lago incombe anche la minaccia del turismo di massa.

Ambiente
Il ponte non sta in piedi: anche il ministero dell’Ambiente frena Salvini

Il ponte non sta in piedi: anche il ministero dell’Ambiente frena Salvini

Il Mase chiede 221 integrazioni ai proponenti del ponte sullo stretto. Per le associazioni ciò dimostra che il progetto “non sta in piedi”.

Italia
Ponte sullo stretto di Messina: ieri, oggi, domani

Ponte sullo stretto di Messina: ieri, oggi, domani

I lavori del ponte sullo stretto di Messina dovrebbero iniziare a dicembre 2024 e concludersi nel 2032. Ma i cittadini si ribellano.

Ambiente
Stati Uniti, approvato l’Infrastructure bill con 47 miliardi di dollari per il clima

Stati Uniti, approvato l’Infrastructure bill con 47 miliardi di dollari per il clima

Un importante disegno di legge attende la firma del presidente americano Joe Biden, mentre il Congresso è chiamato a votare un piano ancora più ambizioso.

Esteri
Pnrr, il piano Draghi passa all’Ue. Le misure sulla mobilità che potrebbero cambiare l’Italia

Pnrr, il piano Draghi passa all’Ue. Le misure sulla mobilità che potrebbero cambiare l’Italia

Via libera del Consiglio dei ministri al pacchetto di riforme sulla mobilità incluse nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Dalla rete ferroviaria alla mobilità elettrica, passando per l’idrogeno. I punti caldi.

Mobilità
1 miliardo di euro per 10 infrastrutture energetiche “intelligenti” in Europa

1 miliardo di euro per 10 infrastrutture energetiche “intelligenti” in Europa

L’Unione europea investirà 998 milioni di euro in nuove infrastrutture energetiche come previsto dalla più ampia strategia del green deal europeo.

Smart Grid
Tav Torino-Lione. Ci vorranno almeno 25 anni per compensare le emissioni di CO2

Tav Torino-Lione. Ci vorranno almeno 25 anni per compensare le emissioni di CO2

Secondo la Corte dei conti europea saranno necessari fino a 50 anni per compensare le emissioni di CO2 prodotte per realizzare il Tav Torino-Lione.

Ambiente
Mobilità elettrica, il punto aggiornato sull’infrastruttura di ricarica in Italia

Mobilità elettrica, il punto aggiornato sull’infrastruttura di ricarica in Italia

Colonnine di ricarica: quante sono, in che regioni, che potenza hanno. Secondo uno studio, in meno di 5 mesi il numero di punti di ricarica pubblici in Italia è salito del 29 per cento. Ma la metà rimane concentrato in 5 regioni, Lombardia in testa.

Mobilità
sponsorizzato da MoDo | Volkswagen Group Italia
Lisbona è la capitale verde europea del 2020

Lisbona è la capitale verde europea del 2020

Lisbona è stata nominata capitale verde europea per il 2020 per essere stata in grado di trasformare le sfide ambientali che ha dovuto affrontare, in opportunità di crescita.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 12
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.