
Stati Uniti, approvato l’Infrastructure bill con 47 miliardi di dollari per il clima
Un importante disegno di legge attende la firma del presidente americano Joe Biden, mentre il Congresso è chiamato a votare un piano ancora più ambizioso.
Un importante disegno di legge attende la firma del presidente americano Joe Biden, mentre il Congresso è chiamato a votare un piano ancora più ambizioso.
Via libera del Consiglio dei ministri al pacchetto di riforme sulla mobilità incluse nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Dalla rete ferroviaria alla mobilità elettrica, passando per l’idrogeno. I punti caldi.
L’Unione europea investirà 998 milioni di euro in nuove infrastrutture energetiche come previsto dalla più ampia strategia del green deal europeo.
Secondo la Corte dei conti europea saranno necessari fino a 50 anni per compensare le emissioni di CO2 prodotte per realizzare il Tav Torino-Lione.
Colonnine di ricarica: quante sono, in che regioni, che potenza hanno. Secondo uno studio, in meno di 5 mesi il numero di punti di ricarica pubblici in Italia è salito del 29 per cento. Ma la metà rimane concentrato in 5 regioni, Lombardia in testa.
Lisbona è stata nominata capitale verde europea per il 2020 per essere stata in grado di trasformare le sfide ambientali che ha dovuto affrontare, in opportunità di crescita.
Le immagini dei funerali di stato per 18 delle vittime del crollo del ponte Morandi a Genova. Il 18 agosto è giorno di lutto nazionale.
Un rapporto di Greenpeace sulla sicurezza nelle centrali nucleari francesi è stato giudicato così preoccupante da essere pubblicato solo in versione “light”.
Piogge torrenziali hanno colpito il Nicaragua, la Costa Rica e l’Honduras causando frane, inondazioni e almeno 22 vittime.
Città del Capo emette il suo primo green bond: 76 milioni di dollari per costruire infrastrutture, edifici e trasporti più ecologici e sostenibili.