
L’Asia sta costruendo troppe infrastrutture, le tigri sono in pericolo
Secondo un nuovo rapporto del Wwf l’espansione infrastrutturale del continente rischia di distruggere gli ultimi habitat delle tigri.
Secondo un nuovo rapporto del Wwf l’espansione infrastrutturale del continente rischia di distruggere gli ultimi habitat delle tigri.
Quali sono gli strumenti pratici per prevenire i disastri del maltempo.
Mariarita Costanza, ingegnere elettronico pugliese, ha un sogno ben preciso: costruire una Silicon Valley italiana. Una Murgia Valley. Ecco perché ha le carte in regola per riuscire nella sua impresa.
Il segretario generale Onu, Ban Ki-moon, ha spiegato alla Cop 22 che senza lo stanziamento di fondi è cruciale per la lotta ai cambiamenti climatici
Dopo anni di dibattiti e battaglie, Londra amplierà l’aeroporto di Heathrow. Una scelta che sembra negativa per l’ambiente, la salute e non solo.
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Cdp (Carbon disclousure project), sono 62 le imprese che sono riuscite a ridurre le loro emissioni del 10 per cento o più, aumentando il fatturato con lo stesso margine nel giro di cinque anni. Tra queste il fatturato è cresciuto del 29 per cento mentre allo stesso tempo le emissioni
Restano ancora pochi giorni alla Fédération Internationale de Football Association – meglio nota come Fifa – per rispondere alla lettera che un sindacato olandese le ha indirizzato alcune settimane fa. La missiva, resa nota dal quotidiano britannico Guardian, è firmata dalla Federatie nederlandse vakbeweging (Fnv), il principale sindacato olandese con oltre un milione di iscritti,
Quale eredità lascia al mondo, cosa ha fatto, cosa non ha fatto e come sarà giudicato per questo. Il giornalista dell’Atlantic fa il punto sugli otto anni di Barack Obama alla Casa Bianca.
La commissione finanze del senato francese propone di sospendere i finanziamenti per le linee ad alta velocità, per aumentare gli investimenti sulle linee esistenti.
Se si vuole rispettare il principale impegno dell’Accordo di Parigi, mantenere l’aumento delle temperature globali entro i +2°C e puntare a rimanere entro +1,5°C, la cosa più urgente da fare è bloccare le centrali a carbone. E non solo. Bisogna puntare su resilienza, finanza verde, efficienza energetica e piani di sviluppo a basse emissioni di