
La smart grid è la rete di distribuzione dell’energia elettrica dotata di sensori intelligenti che raccolgono informazioni in tempo reale. Ecco qual è il legame con le città, le case, i veicoli e Internet of Things e a che punto siamo in Italia.
La smart grid è la rete di distribuzione dell’energia elettrica dotata di sensori intelligenti che raccolgono informazioni in tempo reale.
Cosa sono le smart grid? Immaginate una città senza semafori, senza linee segnaletiche, in cui tutto il traffico si riversa in pochi stradoni e si distribuisce un po’ qui e un po’ là. Pensate a inefficienza, intasamenti, sprechi. L’attuale rete elettrica nazionale è così, in quasi tutti i Paesi del mondo.
Le smart grid sono invece le reti elettriche intelligenti. Sono le reti dotate di nuovi sistemi di comunicazione in grado di far interagire efficacemente gli utenti con il gestore della rete, ovvero quelle in grado di monitorare le diramazioni in tempo reale, dialogare con gli utenti e i contatori, mettere in contatto i produttori di energia elettrica con gli utilizzatori, analizzando e regolando i flussi di energia. Le smart grid sono la nuova frontiera dell’energia distribuita. Nelle reti elettriche tradizionali l’energia va in solo una direzione. Nelle smart grid va avanti e indietro, consentendo anche per esempio ai piccoli proprietari di impianti fotovoltaici di immetterla in rete con accurato controllo. I vecchi contatori leggono solamente i consumi mensili di un’abitazione o di un’industria. I sensori del futuro misureranno in tempo reale modi d’utilizzo, consentendo interazioni a distanza, prevenendo sprechi energetici, problemi e blackout.
Le smart grid sono un’interessantissima prospettiva per le energie rinnovabili, perché le nuove fonti pulite, il sole, il vento, le onde, le maree, sono un po’ più intermittenti delle fonti fossili e si avvantaggeranno quindi della creazione di smart grid, per produrre l’elettricità solo dove e quando serve, metterla in rete, seguirla fino all’utilizzatore finale, risparmiarla in modo sostenibile.
La smart grid è la rete di distribuzione dell’energia elettrica dotata di sensori intelligenti che raccolgono informazioni in tempo reale. Ecco qual è il legame con le città, le case, i veicoli e Internet of Things e a che punto siamo in Italia.
Mobilità e salute: l’auto da causa di inquinamento a chiave per il miglioramento della qualità della vita. Ecco come l’elettrica innoverà la smart city.
L’Unione europea investirà 998 milioni di euro in nuove infrastrutture energetiche come previsto dalla più ampia strategia del green deal europeo.
Enyway mette a disposizione porzioni di un impianto fotovoltaico per produrre e consumare energia rinnovabile a prezzo di mercato. Senza intermediari.
Solare, eolico, idroelettrico. Col progetto europeo S2S4E è possibile conoscere la produzione da fonti rinnovabili grazie a modelli climatici e alle previsioni meteo. Sarà utile anche per prevedere eventi meteo estremi.
L’isola portoghese di Porto Santo ha un progetto ambizioso, diventare la prima smart island europea. Fra i sostenitori Renault, che ha scelto l’isola per sperimentare la mobilità sostenibile, elettrica e condivisa.
Finanziata dalla Banca europea per gli investimenti sorgerà a Skelleftea in Svezia e a pieno regime produrrà 32 gigawattora di capacità l’anno. E fornirà energia a migliaia di auto elettriche.
La batteria agli ioni di litio realizzata in Australia ha iniziato ad erogare energia. Con 100 MW è la più grande installazione al mondo.
Due le società in azione nell’isola caraibica, colpita da due uragani e da allora senza elettricità. Rinnovabili e accumulo riportano l’energia a Porto Rico.
Tre sistemi di accumulo sono operativi in California. Insieme coprono il 15% di tutta la capacità installata lo scorso anno. Alimenteranno 15mila famiglie.
Google, Facebook e Apple ai primi posti per uso di rinnovabili, mentre i data center di Alibaba e Baidu vanno a carbone. La rete consuma il 12 per cento dell’elettricità.
L’innovazione può trasformare un lampione in un sistema intelligente che mette in comunicazione le persone, produce energia e supporta la mobilità elettrica.