
16 giovani citano in giudizio lo stato del Montana: sostiene le fonti fossili nonostante la sua Costituzione sancisca il diritto a un ambiente sano.
49 patrimoni culturali e artistici riconosciuti dall’Unesco rischiano inondazioni e gravissimi danni entro il 2100, per l’innalzamento del livello del mare.
La città di Venezia travolta da un’alluvione eccezionale, così come l’area archeologica di Aquileia e quella di Ferrara. Sembra la trama di un film catastrofico, ma purtroppo la fonte è ben più seria e attendibile: è la previsione di uno studio scientifico pubblicato dalla rivista Nature Communications, che elenca i patrimoni dell’umanità Unesco che entro la fine di questo secolo rischiano di essere gravemente danneggiati – o addirittura distrutti – dai cambiamenti climatici.
L’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) aveva già lanciato l’allarme: il 7 per cento dei siti naturali classificati come patrimonio Unesco è già in condizioni critiche e, andando avanti nel tempo, il 25% del totale potrebbe scomparire.
Questa nuova ricerca però è diversa perché si focalizza sui luoghi di interesse artistico e culturale. Per la precisione, spiega Science Daily, gli studiosi hanno preso in considerazione una serie di patrimoni Unesco che si trovano nell’area costiera del Mediterraneo. Per ciascuno di essi hanno preso nota di una serie di parametri: la zona, la conformazione fisica, la tipologia di insediamento, la distanza dalla costa, la collocazione in contesti urbani o rurali.
Leggi anche: Come vengono scelti i patrimoni dell’umanità dall’Unesco
Dopodiché, hanno valutato i possibili effetti dell’innalzamento del livello del mare, mettendo a punto quattro diversi scenari per la fine di questo secolo. Quello più ottimista ipotizza che si riesca a contenere la crescita delle temperature globali entro i due gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali; il che sarebbe già un risultato, visto che secondo lo Special Report 15 dell’Ipcc (Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico) potremmo sfondare la barriera degli 1,5 gradi già fra il 2030 e il 2052. Nella peggiore delle ipotesi prese al vaglio, le temperature aumenteranno di 3 o addirittura 4 gradi centigradi entro il 2100.
Incrociando queste due dimensioni (cambiamenti climatici e caratteristiche dei luoghi), i ricercatori sono stati in grado di stimare, per ciascuno dei siti Unesco, le conseguenze di due fenomeni: le alluvioni e l’erosione delle coste.
Sui 49 siti archeologici e culturali presi in esame, già oggi 37 sono a rischio di un’alluvione “secolare”, cioè di un’intensità che ha l’1 per cento di probabilità di verificarsi ogni anno. 42 su 49, invece, potrebbero patire le conseguenze dell’erosione delle coste. Se i livelli del Mediterraneo si alzassero di 1,46 metri entro il 2100, il primo di questi rischi aumenterebbe del 50 per cento e il secondo del 13 per cento. Tale scenario al momento è stimato con una probabilità del 5% ma – avverte il professor Vafeidis, uno degli autori dello studio – non è da escludere, tanto più perché ci sono ancora forti incertezze sul processo di fusione dei ghiacciai.
È decisamente impressionante leggere, uno dopo l’altro, i nomi delle meraviglie storiche e artistiche che potrebbero pagare le conseguenze degli sconvolgimenti del clima.
Rischia di essere sommersa dalle alluvioni innanzitutto Venezia, con le isole della laguna. E poi Ferrara, una della città-simbolo del Rinascimento, insieme alla zona del Delta del Po; ma anche Aquileia con i suoi mosaici. Al di fuori dei confini italiani, sono fortemente a rischio la medina di Susa, in Tunisia, il sito archeologico di Sabratha in Libia e Dubrovnik, il gioiello della Croazia.
L’erosione costiera minaccia parecchie perle del nostro Paese: da nord, con le Cinque Terre e Portovenere, a sud, con la costiera amalfitana e Paestum, senza risparmiare il golfo di Noto e Siracusa, in Sicilia. Questa minaccia pesa ancora di più sull’Heraion di Samo e sugli scavi di Efeso, in Turchia.
Ma qual è la soluzione, secondo gli scienziati? La prima è quella di fare di tutto per proteggere questi luoghi inestimabili: le catastrofi legate al clima saranno sempre più la norma, e questo impone di mettere in campo adeguate misure di adattamento. La seconda strada proposta è quella delle strategie di mitigazione, che vanno adottate a livello globale e in modo rigoroso.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
16 giovani citano in giudizio lo stato del Montana: sostiene le fonti fossili nonostante la sua Costituzione sancisca il diritto a un ambiente sano.
Gli eventi climatici estremi hanno portato il Malawi a una situazione di emergenza. Attraverso loss and damage, il paese ha ottenuto l’aiuto della Scozia.
Dopo il caldo e la siccità dell’inverno, c’è la possibilità che la primavera sia più piovosa. Ne abbiamo parlato con un meteorologo di 3BMeteo.
L’Ipcc ha pubblicato l’ultimo avvertimento del decennio. E per fortuna, tanto non dice nulla di nuovo e non cambia nulla.
Gravità, urgenza e speranza sono le parole chiave dell’ultimo rapporto di sintesi dell’Ipcc, il gruppo di esperti sui cambiamenti climatici.
A tre settimane dal primo passaggio sulla terraferma, il ciclone Freddy ha colpito di nuovo l’Africa australe, provocando centinaia di vittime.
Il territorio dell’Iraq è tra i più vulnerabili all’impatto della crisi climatica. Per proteggerlo, il governo vuole piantare 5 milioni di alberi e palme.
La California è stata travolta da un fiume atmosferico che ha portato inondazioni, forti piogge e pesanti disagi per la popolazione.
Il 21 febbraio è stato registrato il record negativo di estensione della calotta glaciale in Antartide.