News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Esseri Finiti
  • Bis!
  • Copcast
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
  • Oltre
  • Borena
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Interviste

Interviste pagina 15

Andrea Iacomini, Unicef. La scelta di Donald Trump di separare bambini e genitori migranti è atroce e inutile

Andrea Iacomini, Unicef. La scelta di Donald Trump di separare bambini e genitori migranti è atroce e inutile

“Gli Stati Uniti stanno infliggendo ai bambini migranti sofferenze inaccettabili”, le parole di Andrea Iacomini, portavoce dell’Unicef in Italia, in questa intervista esclusiva.

Diritti umani
Rosso marcio. Un racconto del lato oscuro dell’industria del pomodoro, e del capitalismo

Rosso marcio. Un racconto del lato oscuro dell’industria del pomodoro, e del capitalismo

Con un’inchiesta di due anni nel mondo del pomodoro industrializzato, il giornalista francese Jean-Baptiste Malet ha scoperto una storia di globalizzazione dai risvolti oscuri. Un libro e un documentario cercano di fare luce.

Economia
Nick Hunt. Andare dove soffiano i “venti selvaggi” mi ha insegnato ad essere schietto riguardo a ciò che provo

Nick Hunt. Andare dove soffiano i “venti selvaggi” mi ha insegnato ad essere schietto riguardo a ciò che provo

Lo scrittore Nick Hunt ci ha raccontato il suo incredibile viaggio all’inseguimento dei venti più famosi d’Europa.

Arte e cultura
Antonio Dikele Distefano. Scrivo per smontare i pregiudizi e far nascere dubbi

Antonio Dikele Distefano. Scrivo per smontare i pregiudizi e far nascere dubbi

Antonio Dikele Distefano è uno degli scrittori italiani più famosi tra i giovani. Grazie alle sue parole su Instagram e alla capacità di dar voce a chi si sente escluso, può essere definito il Ghali della letteratura.

Arte e cultura
Pippo Ranci. Contro la povertà energetica è necessario investire su cultura e informazione

Pippo Ranci. Contro la povertà energetica è necessario investire su cultura e informazione

Pippo Ranci è accademico con una vita dedicata all’energia. Lo abbiamo intervistato per capire come il mondo può uscire dalla povertà energetica. La strada non è facile, soprattutto perché richiede una rivoluzione culturale.

Energia
Jean-Baptiste Del Amo. Tutte le specie animali hanno diritto ad avere diritti

Jean-Baptiste Del Amo. Tutte le specie animali hanno diritto ad avere diritti

Il romanzo Regno animale di Jean-Baptiste Del Amo è una storia che racconta come siamo arrivati agli allevamenti intensivi e cosa c’entra la Prima guerra mondiale.

Arte e cultura
Andrea Crosta. L’uomo che ha messo la sua “intelligence” al servizio degli animali vittime di bracconaggio

Andrea Crosta. L’uomo che ha messo la sua “intelligence” al servizio degli animali vittime di bracconaggio

con la collaborazione di Elisabetta Scuri Nel documentario Caccia all’avorio la persona di cui vi stiamo per parlare compare nel momento in cui le zanne di elefanti uccisi barbaramente nel continente africano arrivano nello snodo più importante al mondo per il mercato nero, quello cinese di Hong Kong. Qui, gran parte dell’avorio illegale frutto del

Ambiente
Luca Borriello. Con la street art ridiamo speranza alle periferie, a cominciare da Napoli Est

Luca Borriello. Con la street art ridiamo speranza alle periferie, a cominciare da Napoli Est

La street art è una forma d’arte “imprevista e impertinente”, almeno secondo il gruppo di ragazzi che sta cercando di ridare vita alle periferie italiane valorizzando la creatività dei suoi abitanti. Cos’è e cosa fa Inward nelle parole del suo fondatore Luca Borriello.

Arte e cultura
La bicicletta ci salverà, la nuova stagione di Presadiretta nel racconto di Riccardo Iacona

La bicicletta ci salverà, la nuova stagione di Presadiretta nel racconto di Riccardo Iacona

Lunedì comincia la nuova stagione di Presadiretta su Raitre, la prima puntata è dedicata alla bicicletta. Il racconto nelle parole di Riccardo Iacona.

Bici
Stefano Mirti. Con queste 999 domande scopriamo che il futuro dell’abitare è qui

Stefano Mirti. Con queste 999 domande scopriamo che il futuro dell’abitare è qui

Stefano Mirti è un personaggio che sfugge alle definizioni e alle convenzioni: si definisce un progettista, un insegnante e di volta in volta un’altra cosa. Autore di progetti innovativi, originali e fuori dagli schemi, oggi è il curatore della mostra 999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo, che apre al pubblico della Triennale di Milano il 12

Arredamento e Design
  • 1
  • «
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • ...
  • »
  • 29
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.