
Persone con disabilità, disturbi neurologici, appartenenti alla terza età, detenuti. La danza può diventare per tutti l’arte della condivisione. Un dono di questi tempi.
“Gli Stati Uniti stanno infliggendo ai bambini migranti sofferenze inaccettabili”, le parole di Andrea Iacomini, portavoce dell’Unicef in Italia, in questa intervista esclusiva.
Sono più di duemila. Bambini di età compresa tra i quattro e i dieci anni. Gli sguardi smarriti e incapaci di comprendere perché. Assieme alle loro famiglie, hanno tentato di attraversare il confine tra il Messico e gli Stati Uniti. Ad accoglierli, però, hanno trovato gli agenti della polizia americana, che li hanno strappati dalle mani dei genitori e rinchiusi in centri di accoglienza aperti nei pressi della frontiera. Le madri e i padri sono stati incarcerati, in attesa di essere giudicati per essere entrati sul territorio americano senza un regolare permesso.
Se la notizia non avesse fatto il giro del mondo, riempito le prime pagine dei quotidiani e suscitato l’indignazione di agenzie delle Nazioni Unite, ong e associazioni, si stenterebbe a crederci. Invece è tutto vero: è la politica di “tolleranza zero” adottata nello scorso mese di aprile dal ministro della Giustizia Jeff Sessions. Che secondo il presidente Donald Trump comporta certo “situazioni tristi”, ma non si tocca.
Negli ultimi giorni, gli audio pubblicati dalla onlus newyorkese ProPublica hanno portato nelle case degli americani il pianto disperato di quei bambini. Con tanto di voce di un agente che ci scherza su: “Abbiamo un’orchestra qui…”.
Andrea Iacomini, portavoce del Comitato italiano per l’Unicef, spiega perché le scelte del governo di Washington “oltre a essere atroci sono anche controproducenti”.
Quelle voci, assieme alle foto dei dormitori stanno facendo il giro del mondo. Partiamo da qui: straziante.
Fa lo stesso effetto di disperazione e di commozione che ho avvertito, da padre prima ancora che da portavoce di Unicef Italia, quando un anno fa vidi i bambini gonfi a causa delle armi chimiche in Siria. O quando ho visto i ragazzini salvati dai barconi nel Mediterraneo. Le immagini che arrivano dagli Stati Uniti raccontano di un’enorme ingiustizia a danno di innocenti.
Children need their families, not cages. The inhumane policy which is being enforced at the U.S. – Mexico border will have an irreversible negative effect on these children’s development. We’re joining the call to #keepfamiliestogether. Please watch and share. pic.twitter.com/6QhVW0L1IN
— Lumos (@lumos) June 19, 2018
Qualcuno ha evocato l’epoca delle deportazioni naziste: è esagerato?
È difficile fare paragoni con qualcosa come il nazismo, che si basava su un’ideologia ben definita. Ma sicuramente il metodo che si sta utilizzando negli Stati Uniti non può che far tornare alla mente le tragedie del secolo scorso.
Nel febbraio 2018 l’Unicef ha inviato una lettera al segretario per la Sicurezza nazionale americano Kirstjen Nielsen, esortandola a non separare i bambini dai genitori. Cosa intendete fare a questo punto?
Insisteremo. Devo dire che le prime richieste al governo americano le facemmo già all’inizio del 2017. Chiedemmo di modificare questo atteggiamento nei confronti dei minorenni, che andrebbero sempre protetti. Purtroppo la nostra pressione non ha sortito alcun effetto. D’altra parte, c’è anche un fatto di cui in pochi parlano: gli Stati Uniti, nazione che ha scelto di adottare questa misura atroce, non hanno ancora ratificato la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel lontano 1989. Un documento che, benché spesso violato, obbliga a proteggere i minori e non permette che siano separati dai genitori.
Gli Stati Uniti immaginano che la linea dura possa fungere da deterrente e scoraggiare nuovi arrivi alla frontiera con il Messico…
È come quando parliamo di deterrenza nei confronti dei migranti che attraversano il Mediterraneo. Cerchiamo accordi con la Libia e poi ritroviamo queste persone confinati in centri di detenzione in condizioni atroci. Noi le cose le vediamo diversamente: partiamo dal presupposto che nessun bambino debba vivere situazioni simili. La domanda sulla presunta efficacia di queste politiche non ce la poniamo neanche, perché sono comunque politiche inaccettabili.
Le immagini mostrano bambini chiusi in centri dai quali possono uscire solo due ore al giorno. Con barriere, reticolati, gabbie, guardie. Praticamente sono in galera.
Esattamente. Riusciamo a immaginare cosa può comportare tutto ciò nella psiche di un bambino? Esperienze come questa non fanno che innescare e alimentare un sentimento di rivalsa, di odio, di voglia di vendetta. Esattamente ciò che si voleva evitare. Per non parlare delle ferite profonde che si trascineranno nella vita. È qualcosa di gravissimo.
Up to 200 children separated from their parents at the U.S.-Mexico border are being held in cages in a warehouse in McAllen, Texas. They are using large sheets of foil as blankets. pic.twitter.com/cJbS1gHeiJ
— AJ+ (@ajplus) June 18, 2018
In Europa si rimbalzano la responsabilità dei migranti alla deriva, negli Stati Uniti lasciano che ci vadano di mezzo i bambini. Per non parlare dei minorenni in Siria o della vicenda dei Rohingya . Passano i decenni e sembra che la situazione peggiori anziché migliorare.
Alla metà degli anni Novanta dicemmo “basta” dopo aver visto le immagini della guerra nella ex-Jugoslavia. Le donne stuprate, i civili massacrati, i bambini orfani. Poi, dieci anni dopo, abbiamo vissuto il Ruanda. Quindi, oggi, la Siria con tre milioni di bambini costretti a fuggire. Ogni volta ci ricaschiamo.
Perché?
Perché l’uomo non cambia. Ci accaniamo sulla questione del ricollocamento senza renderci conto che ci sono 50 milioni di bambini in movimento nel mondo, di cui 30 milioni, dunque più della metà, che fuggono da guerre. Vogliamo risolvere il problema? E allora perché anziché parlare dell’ennesimo piano per lo sviluppo dell’Africa non ci adoperiamo per far cessare il conflitto in Sudan del Sud? O per pacificare il Medio Oriente. Mentre parliamo, nello Yemen due superpotenze come Arabia Saudita e Iran si combattono per procura sulle spalle della gente. La verità è che la pace non è nell’agenda di nessun governo.
Neanche in Europa?
Ormai a emergere è l’egoismo degli stati nazionali, che vince sulla solidarietà e sull’umanità. E sugli Stati Uniti il silenzio dei governi del mondo occidentale è assordante.
La vicenda Aquarius, quindi, non è che lo specchio dei tempi?
Sì. Ma è anche colpa nostra. Sulle posizioni del ministro degli Interni Matteo Salvini la popolazione dovrebbe sentire la necessità di scendere in piazza. Invece troppo spesso crediamo che i social network siano il luogo in cui si possano risolvere questi problemi. E così facciamo il gioco di certi governi.
Persone con disabilità, disturbi neurologici, appartenenti alla terza età, detenuti. La danza può diventare per tutti l’arte della condivisione. Un dono di questi tempi.
Brandon Bernard, arrestato nel 1999, è stato giustiziato in Indiana. È la prima esecuzione in 130 anni ad avvenire durante la transizione presidenziale.
Oltre alle proteste in Nigeria, anche la Guinea Conakry e il Camerun sono sconvolti dall’impunità con cui agiscono le forze di sicurezza. E la distanza tra popolazione e governi aumenta spaventosamente.
La Camera ha approvato il disegno di legge Zan: violenze e discriminazioni basate su omofobia e transfobia equiparate a quelle su base razziale.
I neozelandesi si sono espressi tramite referendum a favore dell’approvazione dell’eutanasia legale: il provvedimento entrerà in vigore tra un anno.
“Vi chiedo di ascoltare il vostro cuore e di lottare per quello in cui credete davvero”. John Lewis ha scritto una lettera che voleva fosse pubblicata il giorno del suo funerale.
Quasi metà dell’Oklahoma è una riserva indigena, secondo la Corte suprema degli Stati Uniti. Cosa può cambiare ora per i nativi americani.
La via democratica è fondamentale per uscire dalla pandemia. L’intervista al sociologo filippino Walden Bello che ha dedicato tutta la vita ai diritti umani.
I migranti presenti sulla nave umanitaria Ocean Viking sono arrivati a Porto Empedocle. Effettuato il trasbordo su un’altra imbarcazione.