Un festival cinematografico per celebrare i grandi felini
In occasione della Giornata della natura 2018, dedicata alla conservazione dei grandi felini, il 2 e 3 marzo si svolge l’International Big Cats Film Festival.
In occasione della Giornata della natura 2018, dedicata alla conservazione dei grandi felini, il 2 e 3 marzo si svolge l’International Big Cats Film Festival.
La caccia praticata dai turisti in Kirghizistan, specialmente ai danni dello stambecco siberiano, mette a rischio la sopravvivenza del raro leopardo delle nevi.
Le popolazioni di leopardo sono diminuite in modo significativo. Un nuovo studio rivela un fatto che il mondo ha ignorato finora. E smentisce la convinzione che questo animale sia meno a rischio di altri.
Dopo decenni di uccisioni lo stato africano, per motivi scientifici, ha vietato la caccia al leopardo per tutto il 2016.
Un’indisturbata famiglia di tigri siberiane in Cina e il rarissimo leopardo di Amur tornano a farsi vedere, segno che le popolazioni si stanno riprendendo.
Il Paese africano e quello scandinavo stringono un accordo per interrompere l’abbattimento della foresta pluviale entro il 2020.
Dopo quattro anni la Corte di giustizia dell’Africa orientale si è espressa contro la costruzione di una strada commerciale che avrebbe attraversato il Parco Nazionale del Serengeti.
Un gruppo di filantropi provenienti da quattro paesi diversi ha donato ottanta milioni di dollari per la salvaguardia dei felini e del loro habitat.
Un’iniziativa lanciata dall’azienda altoaltesina a tutti gli sicatori che hanno a cuore la natura e gli animali. Un progetto internazionale che toccherà anche l’Italia.
Legadema è un leopardo ed è il protagonista del documentario L’ultima preda (Eye of the leopard, 2006) prodotto dal National Geographic. In questa scena estrapolata e ripresa da diversi canali video online, si vede il leopardo avventarsi su una facile preda, una scimmia. http://www.youtube.com/watch?v=TqklTPCRLGI Solo dopo aver portato a termine il colpo, Legadema si accorge che