
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
Dopo decenni di uccisioni lo stato africano, per motivi scientifici, ha vietato la caccia al leopardo per tutto il 2016.
Forse Cecil il leone non è morto invano. A distanza di circa otto mesi dalla morte del leone più famoso del parco nazionale di Hwange, in Zimbabwe, ucciso dal dentista americano Walter Palmer, il Sudafrica ha deciso di vietare la caccia al leopardo (Panthera pardus) per tutto il 2016, grazie anche alla grande sollevazione popolare seguita all’uccisione di Cecil.
“Le autorità provinciali della protezione della flora e della fauna sono state informate che la caccia ai leopardi non sarà autorizzata nel 2016″, ha dichiarato il Ministro sudafricano dell’ambiente. I leopardo fa parte dei cosiddetti “Big five”, i cinque grandi animali della savana che comprendono inoltre elefante, leone, rinoceronte e bufalo. L’espressione nasce nell’ambito dei safari e si riferisce ai cinque trofei più ambiti dai cacciatori.
Quest’anno però, per la prima volta dopo decenni di caccia indiscriminata, i ricchi cacciatori occidentali non potranno uccidere nessun leopardo, l’Istituto per la biodiversità del Sudafrica (South African National Biodiversity Institute) ha infatti chiesto di interrompere la caccia a questa specie perché non è chiara l’entità della popolazione di leopardi presenti in natura.
“C’è un dubbio sul conteggio – ha spiegato John Donaldson, direttore dell’istituto – non si tratta di un bando permanente ma abbiamo bisogno di effettuare controlli più approfonditi prima di decidere le quote da destinare ai safari”. Nonostante le grandi dimensioni il leopardo è un animale elusivo e misterioso, prevalentemente notturno, è pertanto difficile monitorarne la popolazione.
La caccia grossa è un’attività molto remunerativa in Sudafrica, che genera un giro di affari di circa 410 milioni di dollari l’anno, la decisione di sospendere la caccia al leopardo è stata accolta negativamente dall’Associazione sudafricana dei cacciatori professionali. Il paese africano rilascia ogni anno fino a 150 licenze per la caccia al leopardo, l’animale uno volta ucciso viene poi fatto a pezzi o scuoiato, per ottenere trofei destinati all’esportazione.
Quest’anno però nessun leopardo dovrà preoccuparsi di qualche ricco americano o europeo che ha deciso di sorvolare l’oceano e spendere circa 20mila dollari solo per togliere la vita, in uno scontro impari, ad uno degli animali più belli che la natura abbia forgiato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.