
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Un’iniziativa lanciata dall’azienda altoaltesina a tutti gli sicatori che hanno a cuore la natura e gli animali. Un progetto internazionale che toccherà anche l’Italia.
Una giornata dedicata a tutti gli amanti dello scialpinismo che vogliano partecipare all’iniziativa lanciata da Dynafit e Salewa per la protezione del leopardo delle nevi. Dal principiante al professionista, tutti potranno aiutare l’azienda a rendere la donazione più cospicua.
Dopo l’isrizione all’evento i partecipanti avranno a disposizione l’intera giornata per compiere il maggior dislivello possibile lungo le salite e discese delle varie località turistiche. Lungo il percorso gli sciatori troveranno dei cartelli che li aiuteranno a conoscere meglio il leopardo delle nevi e il suo habitat. Per ogni metro di dislivello compiuto l’azienda verserà un centesimo di Euro allo Snow Leopard Trust.
Perché il leopardo delle nevi? L’habitat del felino sta rapidamente scomparendo. Si calcola che siano rimasti tra i 4.300 e i 7.200 leopardi. Per questo la Snow Leopard Trust dal 1981 si impegna per salvare gli esemplari rimasti, svolgendo ricerche su questo felino a rischio di estinzione. L’organizzazione porta avanti progetti in Cina, India, Kirghizistan, Mongolia e Pakistan, studiando il leopardo e collaborando con le popolazioni locali per preservarne l’habitat.
A conferma che l’iniziatvia funziona, basta ricordare che l’anno scorso quasi 800 scialpinisti hanno partecipato, percorrendo oltre 790.000 metri di altitudine permettendo a Dynafit di donare 7.918 euro.
Tutte le giornate di terranno a marzo 2014, nelle principali mète turistiche italiane: Cortina d’Ampezzo, Campo Imperatore e Gressoney La Trinité.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Grazie al progetto didattico del Gruppo Prada e Ioc-Unesco, tra creatività e osservazioni naturalistiche.
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
Il World economic forum ha stilato la classifica dei dieci maggiori rischi globali: sei riguardano le condizioni del pianeta.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Nel 2007 il governo dell’Ecuador aveva chiesto finanziamenti per poter lasciare nel sottosuolo il petrolio del parco Yasuní. Il piano non ha funzionato.
Il declino della popolazione di impollinatori ha dirette conseguenze sulla vita umana: per la prima volta, uno studio mette in correlazione i due fenomeni.