
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Legadema è un leopardo ed è il protagonista del documentario L’ultima preda (Eye of the leopard, 2006) prodotto dal National Geographic. In questa scena estrapolata e ripresa da diversi canali video online, si vede il leopardo avventarsi su una facile preda, una scimmia. http://www.youtube.com/watch?v=TqklTPCRLGI Solo dopo aver portato a termine il colpo, Legadema si accorge che
Legadema è un leopardo ed è il protagonista del documentario L’ultima preda (Eye of the leopard, 2006) prodotto dal National Geographic. In questa scena estrapolata e ripresa da diversi canali video online, si vede il leopardo avventarsi su una facile preda, una scimmia.
http://www.youtube.com/watch?v=TqklTPCRLGI
Solo dopo aver portato a termine il colpo, Legadema si accorge che la scimmia aveva tra le sue zampe un cucciolo. Il leopardo sembra pentirsi di colpo e così decide di prendersi cura del cucciolo, di adottarlo in un turbine emotivo difficile da controllare quindi tirate fuori i fazzoletti. La voce fuori campo è dell’attore britannico Jeremy Irons.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.