
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Un gruppo di filantropi provenienti da quattro paesi diversi ha donato ottanta milioni di dollari per la salvaguardia dei felini e del loro habitat.
Tigri, leoni, giaguari, leopardi, ghepardi, leopardi delle nevi e puma. Un tempo questi mammiferi dominavano giungle, savane e montagne con il loro passo felpato e l’elusività tipica dei felini, in grado di scomparire come fantasmi. Oggi rischiano di scomparire davvero.
Negli ultimi 20 anni, secondo la Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura, il numero di leoni si è ridotto del 30 per cento, le tigri sono passate dalle 50mila di mezzo secolo fa alle 3.200 attuali, meno di quante ne siano state trovate in cattività negli Stati Uniti, i leopardi che vivono attualmente in natura sono 50mila mentre di ghepardi adulti che sfrecciano nella savana ne rimangono solo 10mila. Cattive notizie anche per il leopardo delle nevi di cui si contano solamente 5mila esemplari.
Un gruppo di filantropi provenienti da Cina, India, Emirati Arabi e Stati Uniti ha stretto un’alleanza per salvaguardare questi animali finanziando Panthera, la principale organizzazione per la conservazione dei grandi felini e del loro habitat. Quest’alleanza senza precedenti è riuscita a raccogliere ottanta milioni di dollari che per dieci anni serviranno a preservare questi mammiferi a rischio estinzione. «L’accordo raggiunto segna un punto di svolta per la conservazione mondiale dei felini – ha dichiarato Thomas Kaplan, fondatore di Panthera – è l’inizio di un percorso che coinvolgerà diversi paesi uniti da una causa comune».
«La nostra alleanza è aperta a tutti – spiega Alan Rabinowitz di Panthera – e stiamo invitando persone provenienti da ogni angolo del mondo ad unirsi alla nostra coalizione. È ancora possibile garantire il futuro a questi animali e ai loro ecosistemi e preservarli per le generazioni che verranno». In tutto il mondo i grandi felini devono affrontare diverse minacce come la deforestazione, la perdita di habitat, la riduzione del numero di prede e il bracconaggio. I cacciatori inoltre “amano” particolarmente questi animali, leoni e tigri sono infatti i trofei di caccia più ambiti.
Come tutti gli animali al vertice della catena alimentare i grandi felini ricoprono un ruolo cruciale nel mantenimento del delicato equilibrio degli ecosistemi di cui fanno parte. Panthera impiegherà i fondi raccolti in progetti pluriennali per tutelare 38 specie di felini selvatici, con un focus particolare su tigri, leoni, giaguari, leopardi delle nevi, ghepardi, leopardi nebulosi, puma e leopardi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Grazie al progetto didattico del Gruppo Prada e Ioc-Unesco, tra creatività e osservazioni naturalistiche.
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
Il World economic forum ha stilato la classifica dei dieci maggiori rischi globali: sei riguardano le condizioni del pianeta.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Nel 2007 il governo dell’Ecuador aveva chiesto finanziamenti per poter lasciare nel sottosuolo il petrolio del parco Yasuní. Il piano non ha funzionato.
Il declino della popolazione di impollinatori ha dirette conseguenze sulla vita umana: per la prima volta, uno studio mette in correlazione i due fenomeni.