
Si tratta del primo archivio per misurare la tropicalizzazione del Mediterraneo, considerato un importante hotspot di biodiversità e cambiamenti climatici.
Un’indisturbata famiglia di tigri siberiane in Cina e il rarissimo leopardo di Amur tornano a farsi vedere, segno che le popolazioni si stanno riprendendo.
Sono almeno 57 i leopardi di Amur (Panthera pardus orientalis) censiti e registrati grazie alle trappole fotografiche nel parco nazionale “Terra del leopardo”, nella Russia orientale.
Un’ottima notizia, che sta a confermare la crescita della popolazione che in circa sette anni è quasi raddoppiata. Segno che le politiche di conservazione stanno funzionando: nel 2007 si contavano circa 30 esemplari in tutto il pianeta e il leopardo di Amur era considerato come specie sull’orlo dell’estinzione dalla Iucn (Unione mondiale per la conservazione della natura).
“Nonostante sia ancora sull’orlo dell’estinzione, il leopardo di Amur sta mostrando i primi segni incoraggianti di ripresa, a dimostrazione che gli sforzi di conservazione stanno avendo i loro frutti”, ha dichiarato Carlos Drews, direttore del programma di conservazione. “La collaborazione tra Russia e Cina per proteggere le vaste aree di habitat dove il leopardo vive, è il prossimo passo fondamentale per la protezione di questa specie”.
Ma le buone notizie non finiscono qui. Sempre il Wwf ha recentemente pubblicato un video dove si vede chiaramente una famiglia di tigri dell’Amur (Panthera tigris altaica), meglio conosciuta come tigre siberiana, aggirarsi per la foresta. Si tratta dello stesso habitat dove sopravvive il leopardo di Amur.
Anche in questo caso si tratta di una specie fortemente minacciata e aver registrato la sua presenza all’interno della foresta cinese sta a significare il ritorno della tigre. “Questo video dimostra che le popolazioni selvatiche di tigre dell’Amur si stanno diffondendo all’interno della Cina”, ha detto Shi Quanhua, a capo del programma di conservazione dei grandi felini in Cina. “I molti anni di lavoro hanno portato a questo splendido filmato, grazie all’istituzione di aree di conservazione, l’incremento della disponibilità di prede e l’installazione di oltre un centinaio di telecamere a infrarossi in aree poco accessibili”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta del primo archivio per misurare la tropicalizzazione del Mediterraneo, considerato un importante hotspot di biodiversità e cambiamenti climatici.
Nell’estate del 2022 l’Italia ha annunciato lo stop all’uccisione selettiva dei pulcini maschi. È ora che il divieto si estenda a tutta Europa.
Il 23 gennaio Juan Carrito, giovane esemplare di orso bruno marsicano, famoso per le sue innocue scorribande e benvoluto da tutti, è stato investito e ucciso mentre attraversava una strada a Castel di Sangro.
Juan Carrito, l’orso che era diventato una star, suo malgrado, è morto investito. Il cordoglio si spreca, ma in concreto cosa si farà per proteggere la fauna?
Macellazione e commercio illegale di carne equina: cavalli lasciati senza cibo e acqua, maltrattati e feriti. È il momento di fermare questo sfruttamento.
I cinghiali vagolano per le strade di Roma. E la politica non fa altro che minacciarne l’uccisione. Intanto anche i lupi in Svezia rischiano grosso.
Il governo italiano è in contrasto con l’opinione pubblica ed europea. Humane Society International lancia una petizione per tutelare la fauna selvatica.
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
I cavalli lipizzani entrano a far parte dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Un riconoscimento importante che valorizza una storia secolare.