
Culla per la vita, quando partorire in anonimato è un diritto
Il parto in anonimato in Italia è un diritto. La Culla per la vita garantisce il rispetto di una scelta che non può essere messa in discussione. Neanche dai social.
Il parto in anonimato in Italia è un diritto. La Culla per la vita garantisce il rispetto di una scelta che non può essere messa in discussione. Neanche dai social.
Uno studio ha osservato che una dieta di qualità della donna in gravidanza è associata a punteggi più elevati dello sviluppo neurologico del bambino nella prima infanzia.
Adidas e Stella McCartney hanno lanciato il primo reggiseno per l’allattamento frutto della loro collaborazione, progettato per neo mamme e sportive.
Con l’edizione 2022 di Close the gap, Coop sostiene l’allungamento del congedo di paternità e la necessità di madri e padri di dividersi i compiti alla pari.
Il rapporto “Le equilibriste: la maternità in Italia nel 2021” di Save the children fotografa la situazione delle donne e delle mamme italiane in un anno di pandemia.
Per la prima volta uno studio italiano dimostra la presenza di microplastiche nella placenta umana. Quali sono i rischi e come difendersi.
Uno studio ha quantificato l’impatto ambientale della produzione e del consumo di latte artificiale. Evidenziando come il sostegno all’allattamento al seno sia fondamentale anche per la salvaguardia del Pianeta.
Uno studio su duemila mamme americane rivela che il mestiere di madre è più impegnativo di un tipico lavoro in azienda. Le mamme hanno in media una settimana lavorativa di 98 ore.
L’allattamento al seno è del tutto naturale, eppure per molte neomamme può risultare difficile. Ecco cinque cose da non fare, per vivere questo momento con serenità.
A suo figlio di 3 mesi era venuta fame e la mamma ha pensato, come è normale, di dargli da mangiare. La donna allatta al seno e ha iniziato la poppata mentre era in fila aspettando il suo turno all’ufficio postale di Biella.