
Le foto vincitrici del concorso fotografico sulle foreste di mangrovie
Giunto alla settima edizione, il concorso punta a celebrare le mangrovie e l’importanza dell’ecosistema che queste creano nelle aree costiere.
Giunto alla settima edizione, il concorso punta a celebrare le mangrovie e l’importanza dell’ecosistema che queste creano nelle aree costiere.
Le abitanti dell’isola di Busuanga, nell’arcipelago delle Filippine, stanno tutelando le foreste di mangrovie per proteggersi dai tifoni.
L’allevamento di gamberi e gamberetti è causa di disastri ecologici, con la distruzione di mangrovie e di intere aree di mare inservibili per trent’anni, ma anche di violazioni dei diritti umani in Asia e di schiavitù.
In Sri Lanka, un progetto di microcredito concesso alle donne pescatrici ha l’obiettivo di tutelare e ingrandire le foreste di mangrovie.
Nel villaggio di Grand Sable le donne combattono gli effetti dei cambiamenti climatici piantando mangrovie. La terra strappata al mare e la pesca sono le uniche risorse dell’isola.
Un nuovo studio dell’Unep ha sottolineato il rapido declino delle foreste di mangrovie, la cui scomparsa avrebbe un costo annuale di 42 miliardi di dollari.
Il Mozambico ha annunciato la creazione della riserva marina più grande del continente africano. Salvaguarderà oltre 4mila miglia quadrate che ospitano la colonia di corallo più integra dell’Africa.